Era da tempo che non vi impartivo una lezione di inglese come si deve!
Il mondo diventa sempre più un casino, i pericoli sono dietro ogni angolo, persino in Saint Peter Square dove la Benedetta e le sue amichette se la spassano a sparare cazzate…e poi siamo in Europa porcagnocca! Bisogna saper parlare inglese in qualsiasi situazione! E il Napoletano che è una lingua europea ci offre l’opportunità di prendere in prestito, traducendo, alcuni suoi modi di dire per facilitarci la comunicazione!
Cominciamo dai primi casi (sarò breve ma efficace e circonciso!).
Mettiamo caso che vi troviate a dover discutere con delle persone che non vogliono saperne di darvi ragione, e allora voi per far capire chi comanda gli dite: I make your blood fload from the nose! (te facc scorr o sang p’ò nas! – ti faccio scorrere il sangue dal naso a suon di cazzoti, testate e manganellate!)
Ma se queste persone non ne vogliono sapere di arrendersi e cominciano ad offendere, anche in questo case il Naponglish ci viene in soccorso! È risaputo che il Napoletano mira spesso ad offendere familiari stretti in casi di lite, e quindi, in tal caso, potremmo offendere con: Your Mother! (Mammet! – specie se ci viene detto qualcosa tipo ” tua madre è una poco di buono” noi ribattiamo dicendo che si tratta della loro madre!); in the thing of that jumping-farts of your mum! (n’da chella ‘zompapert e mammet! – volendogli far capire che sua madre è una persona molto retroattiva); e infine Give your self fire! (datt fuoc! – trad: Datti fuoco!).
Ancora, nel caso in cui siamo in un negozio e dopo aver deciso di acquistare qualcosa il/la commesso/a ci spara un prezzo esorbitante, diciamogli con sdegno: you can keep it! (t’o può tener – trad: puoi tenertelo!)
E se qualcuno ci invidia qualcosa e lo vorebbe??? Bhe cos’è meglio di un bel “you would like it!? eh!?” (te piacess!? – trad: tipiacerebbe eh?)
E infine, se qualcuno ci dice qualcosa di scontato o qualcosa che è estremamente facile da capire possiamo dirgli/dirle : You don’t need the gipsy girl to guess! ( nun c’è bisogn a zengr p’ andivinà! – trad: non c’è mica bisogno della zingara per indovinare!?)
Mi fermerei qui per non sovraccaricarvi, ma mi raccomando imparatele ste cose… vi posson sempre tornare utili! Se ci sono domande “alzate il commento” e cerco di dispiegarmi meglio!
Simm gent ‘e sfaccimm
D’ora in poi canterò sempre: “You don’t need the gipsy girl to guess the concept, I know better than you how your mother made you” 😀
ti prego guarda qua 😆 😆 😆
(non so tu che ne pensi, ma in alcune frasi si perde un po il senso)
ah watkin se ho capito a cosa ti riferisci non credo sia “concetto”
ma “Concetta” (nome della ragazza) 😀
minchia mi son scordato il link..giuro che non rompo più con i commenti 😕
http://www.acuto.org/insulti.htm
hauahuhuaha fin sono morto ahahahah
If I put my dick in your ass, it’s going to come out your mouth.
Ihihihih datt fuoc lo dico sempre ihihihih
d’ora in poi userò la versione inglese!!
Ho studiato tutto da bravissimo studentello! La prossima volta mi dovrai interrogare! 😛 e voglio un bel 10!
Minimo parto da 8 solo perchè sono io! Aughaughaugh! 😆
Baci
@Samantho: you are my pride!!!!! but what the ejaculation (e che sfaccimm!) don’t be so nasty!
@Watkin: anche you sei il my pride! Come impari infretta!!! Ma Cuncé è il nome di una donna (concetta) uhihihih 😆
@findarto: si lo conoscevo … ma cmq ciò che è scritto è farina del mio cervello malato! (non so se vantarmene e o mettermi scuorno!) 8)
@creek: stay well! 8)
@Alex: Very very weeeeellllllll! You are the student that doesn’t have the head only for dividign the ears! 😆
Ehm. ^__^ Ovvio che avete ragione voi.
Ma state parlando con uno che fino a poco fa pensava che l’aspirante suicida di Modugno dicesse “di notte su di un ponte guardando la questura”, invece che “l’acqua scura”…
Sono un caso senza speranza.
…dimentichi una molto imprtante e quasi intraducibile in italiano: ” in the sewer of your sister ” ….(‘nda chiavic e soreta!)
bacissimi!!!muack!!!
ommioddio XDD mi ha fatto scompisciare dal ridere!
sfrutterò subito queste mie nuove conoscenze 🙂
lode al maestro
@watkin: 😉 tranquillo … non sei l’unico! ma non diciamolo in giro!

@Ibor: hai tropperrima ragione! Si vede che l’influenza di Dublino sta avendo la meglio su di te!
@Antonio: brava tessssoro! Vai e diffondi il verbo! 😆
Nuuuuu troppo bello è come quando ci mettiamo a far le traduzioni noi livornesi…e si traduce i proverbi e i modi di dire!! Che pheego (siiii…inizio a parlare come Findarto!) 😀