Beh…. era da un po che questa rubrica mancava… ed eccola qui!
Prima di entrare nel pieno della nostra rubrica che oggi tratterà di lingue.… vi do i risultati del caro e cliccato GINO SONDAGGGGINO:
Il 39% dei lettori/votanti ha stabilito che … PAPPARAAAAAPAAAAAAAAA (suono di trombe) Questo blog è figo e lo leggo con piacere!
Il 17% – Questo blog è divertente
Un altro 17% per Lo leggo sempre ma non commento
1 cretino/a ha detto che ci sono blog meglio di questo… e il resto dei voti se li spartiscono gli altri tre!
APPLAUSIIII!!! *clap-clap-clap*
Bene… per la rubrica: LO SAPEVATE?!?
Lo sapevate che la famosissima parola di ringraziamente giapponese – ARIGATOO – che tanto viene detta e a volte ironicamente pronunciata in realtà altro non è che la pronuncia giapponesizzata del portoghese OBRIGADO [grazie]?
Bene! (manco io lo sapevo!)
Saaapevateloo suuu FlyingWords Blog!
Tutto è dovuto ai tantissimi viaggi che sti portoghesi (vedete che sono riusciti a combinare partendo da una penisola quasi dimenticata da dio – oltre al fatto che ci hanno dato i Brasiliani e bonazzi tipo Cristiano Ronaldo) hanno fatto nei 500 anni di conquiste e scoperte importantissime per noi tutti!
Ma non solo…come prova di questa supremazia linguistica di sti gran figoni di portoghesi vi do un piccolo elenco di parole giapponesi che derivano dal portoghese! (in ordine metto ita – porto – giap)
[mucca – vaca – wakka] [Portogallo – Portugal – Porotugaro] [colleggio – colégio – Koreizyo] [andare – ir – iru]
E poi mi chiedono perché studio e adoro il portoghese!!!
Ma quante ne sai??? Arigatoooooooooooooo
porca WAKKA!!! non lo sapevo
Mmhhh… sicuro che le ultime parole siano in giapponese???? no perché somigliano molto al mio dialetto… 😯
uuuh grazie!!!è sempre un piacere allargare il proprio…bagaglio culturale 😀
aspetto la prossima puntata su su 😀 magari sui segreti delle lingue dell’est europeo 😀
Che carino, pensavo anche io che fosso qualcosa di prettamente giapponese!
per fortuna hanno deciso di spargere i loro geni in mezzo mondo…
comunque wakka è bellissimo 😆 😆 😆
Tu adori davvero il portoghese, nè?
( cioè frase inutile solo per mettere il “nè” . Non sono un buon allievo anche di portoghese? )
:*********
Ahahhahah
“arigatou” deriva da un termine usato secoli prima dell’arrivo dei portoghesi in Giappone! (mmm… questa cosa mi dà uno spunto per la mia futura tesi…)
Visto che si vuole fare informazione, occorrono precisazioni:
– mi dispiace ammetterlo, ma “wakka” NON è una parola giapponese… PECCATO! Vorrei fosse vero! (per la cronaca si dice “ushi”)
– Portogallo si dice “porutogaru”, hanno cercato di mantenere la pronuncia originale (e immagino abbiano fallito miseramente)
– Andare si dice “iku” e non “iru”, che invece significa “esserci, trovarsi” (e non deriva assolutamente dal Portoghese, ne sono certo!)
– oddio… “koreizyo” non è esiste… al massimo “karejji” che però deriva dalla parola inglese “college”
– La storia di Arigatou/Obrigado è smentita dai linguisti
Scusate, ma qualcuno doveva difendere il buon nome della lingua Giapponese!
@Gios: questo è tutto sudore del mio studio! 😉

@Vale: 😆
@CreeK: beh io mi son rifatto a quello che dice il libro che sto studiando!
@Antonio: e io sono un bravo allargatore di …. bagaglio culturale! 8)
@Rano: noto che c’è chi smentisce…. ora vediamo! 😀
@fin: anche tu allora i potoghesi adoriLI!? 🙄
@sam: sugnu urgugghiusu de ttie figghiu!
@MeiAn. ciao e benvunuto/a! Beh grazie per aver postato questo commento davvero interessante! Io non ho mai studiato giapponese (anche se all’inizio era quello che volevo fare), ma per quel che riguarda la mia conoscenza del portoghese posso dirti che:
“IR” in passato aveva molte eccezioni, ed il libro si rifà a documenti dei secoli XVI, XVII; XVII, quindi può anche darsi che il tizio che ha scritto il libro (un grande linguista portoghese) non dicesse poi tante sciocchezze.
La storia di “arigatoo” come derivazione del portoghese “obrigado” suona nuova e un po strana anche a me….ma sai… non appena riesco a trovare duo o tre libri di linguisti importanti che dicano l’opposto, potrò anche io affermare quel che dici tu 😆 IN effetti la questione del portoghese in Asia e Giappone è l’argomento della mia tesi di specialistica!Magari l’anno prox che sarà in Portogallo per le ricerche, studierò nella biblioteca della Fondazione Oriente….scoprirò di più lo sò! cmq il libro in questione è ” Os construtore dos Oceanos, di K. David Jackson, Assirio&Alvim, Lisboa, 1998)….se hai notizie dei libri che hai usato per dire questo…. fammelo sapere… mi piacerebbe approfondire la questione!
ahahhaahh Half smerdato! Half smerdato! Half smerdato!
half l’ha fatta grossa..half l’ha fatta grossa…halfl’ha fatta grossa..ahUIAHuiahuiHhu..
aspettando il vino di mari..kisses
l’inquilino che ora t sta scrivendo dal soggiorno
Che bel post, mucho interessante mio caro Halfino bloodino! 🙂
Baci!
NON MI TOCCATE HALFBLOOD, CAZZO!!!!!
LR
E pure tempura, il fritto giapponese. Anche a dire la verità verrebbe dal latino, ma è comunque passato attraverso i missionari portoghesi… Durante il periodo di tempora (appunto) i cristiani non mangiavano carne, privilegiando il pesce e la verdura fritti, e così un po’ storpiata la parola è passata ad indicare il fritto giapponese
Oddio mi dispiace! Rileggendo il mio commento ha un tono saccente assolutamente non voluto… Non era mia intenzione smerdare nessuno! Anche perchè è assolutamente vero che un sacco di parole comunemente in uso nel Giapponese moderno sono state mutuate dal Portoghese, vedi l’esempio del “tenpura” (non è un errore, si dovrebbe scrivere così). E’ che quando ho visto quel “wakka” ho subito pensato fosse una di quelle “curiosità” che si trovano in Interenet, non certo notizie prese da un libro di linguistica, sulle quali si può sicuramente intavolare una discussione! Comunque mi scuso con tutti e soprattutto con halfblood, il tuo blog lo seguo sempre! (ho mandato una mail all’indirizzo che ho trovato nella sezione About Me)
@Sam&Zio: potrei odiarvi! e poi … ha solo detto che secondo le sue informazioni alcune delle cose che ho detto sono errate….. sputtanatori che non siete altro! Figlia e coinquilino ingrati! 👿

@Alex: allora ci sei!!!!???? pensavo che il mio lettore numero 1 mi avesse abbandonato! kisssssssssssssss
@Laroxx: si mia insostituibile anima gemella! difendimeeeeeeeeeeeeeee!!!!! tevojobbbbbbene! 😳
@Watkin: grazie mille per la nuova info! Ammetto che non lo sapevo! (shame on me!!!)…. ma ora lo so! ok… appena ti vedo come premio ti do un bacio con la lingua al sapore di tanpura!
@MeAin: tranquillo caro! Non devi sentirti in colpa… il tono non l’ho percepito come saccente… io ho solo risposto al tuo commento con una prova bibliografica di quel che dicevo… eheheh…. io adoro il portoghese, e studiando avevo trovato sta cosa….ma chiaro che ancora cerco delle conferme in tutto! 8)
Che culo! 😛
Io abbandonare te??? Io abbandonare sto blog meraviglioso??? Giammai!!! 🙂
Assolutamente viva il Brasile, assolutamente.