Bentornati a tutti nella cucina dove qualcosa bolle sempre in pentola e se non bolle … allora o è in forno o in padella!
L’estate si avvicina – oggi ho rivisto il sole dopo 10 giorni di cattivo tempo, quasi mi commuovevo [cerebralmente] – e non possiamo arrivare alla prova costume con le maniglie (antipanico) dell’ammmore sui fianchi, la panza annnanz’ e le tette flaccide. Cosa fare? Ovvio! Mettersi a dieta e fare tanta attività fisica…soprattutto a letto: in un’ora di una sana scopata si bruciano le stesse calorie e le stesse tossine che bruceremmo in 2 ore di palestra e 30 min di sauna, senza tener conto del sano senso di soddisfazione post-coito.
E la dieta poi? Mamma quante sbobbazze insapori e improponibili! E le infinite insalatine scondite, petti pollo alla piastra senza olio né sale… io DICO NO! NO ALLO STRAZIO DA CIBO E Sì AD UN SANO ED EQULIBRATO NUTRIMENTO PIENO DI GUSTO! [dovreste vedere la mia faccia soddisfatta da chi tipo ha vinto la maratona di NYC mentre scrivo e pronunzio ad alta voce queste parole!]
Veniamo a noi!
Cosa vi propone Halfblood nella sua cucina oggi?
Una ricetta che ho visto fare ad una mia amica Sarda e che ho rivisitato a modo mio… ed ogni volta che la propongo in casa riscuote sempre un gran sucCesso!
La Panada Sbagliata
Igredienti per 4/5 persone
Per la pasta di pane:
- – 400 gr di farina di tipo 00
- – 1 bicchiere di birra
- – mezzo bicchiere di olio di semi
- – sale q.b.
- – mezzo bicchiere di latte
- – mezza bustina di lievito istantaneo per pizze
- – origano essiccato q.b.
Per la farcitura:
- – 350 gr di petto di pollo (o carne a vostra scelta)
- – 2 zucchine
- – 2 carote
- – mezza cipolla grande
- – 1 lattina di fagioli borlotti
- – 4 cucchiai rasi di olio extravergine d’oliva
- – sale q.b.
- – 1 tazzina di vino bianco
- – peperoncino in polvere (se vi piace)
Per cucinare
- – una teglia da forno rotonda a cerniera da 24 cm (o una a vostro piacimento)
- – un mattarello
Come facciamo??
Prima di tutto, tagliamo il pollo a pezzettoni, le zucchine a rondelle, sminuzziamo le carote (magari aiutandoci con un tritatutto), tagliamo la cipolla a fette sottili, scoliamo il succo dei fagioli dalla lattina e uniamo il tutto in una terrina. Aggiungiamo poi i 4 cucchiai rasi di olio extravergine d’oliva, la tazzina di vino, sale q.b. e se vi piace mettiamo del peperoncino tritato/in polvere. Giriamo il tutto per bene e lasciamolo ad insaporirsi e riposare.
In un’altra terrina (magari più grande) inseriamo i 400 gr di farina, facciamo la classica fontana al centro e caliamo 3/4 del bicchiere di birra, la mezza bustina di lievito, 3 pizzichi di sale abbondanti, la tazzina di latte, il mezzo bicchiere d’olio e amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e che si stacchi dalle pareti da solo. – Nel caso in cui dovesse risultare troppo secco potete aggiungere il restante quarto di birra rimasto, o in caso contrario e cioè troppo umido, aggiungete della farina in più.
Lavoratelo bene e dividetelo poi in due panetti, uno quasi il doppio dell’altro: questo ci permetterà di lavorare prima la base e poi la copertura.
Stendiamolo per bene – di uno spessore che non superi il centimetro – e una volta steso aiutiamoci col mattarello a posizionarlo nella teglia con cura, e assicuriamoci di aver foderato bene il fono e i bordi della teglia con l’impasto.
Inseriamo il nostro composto per la farcitura e distribuiamolo uniformemente.
Stendiamo poi la restante pasta come fatto precedentemente, e con la sfoglia ottenuta, copriamo la farcitura unendo bene i bordi della pasta del fondo con quella che fa da “coperchio”. Spennelliamola con dell’olio extravergine d’oliva e spargiamo poi un po’ d’origano essiccato.
Mettiamola in forno a 180° per 60 minuti.
La pasta di pane farà da pentola e tratterrà tutti i sapori e gli odori degli ortaggi e della carne al suo interno, lasciandoci così il piacere di gustare tutto il sapore di cose genuine senza grassi. Possiamo poi utilizzare la scorza di pasta di pane morbida e friabile come piatto e come accompagnamento… e se c’è qualche carboidrato, chissene!?!
IL CONSIGLIO DI HALFBLOOD
Io in genere la preparo la sera e la lascio riposare poi nel forno spento fino al giorno seguente. Prima di servirla la riscaldo un po’ e la servo tiepida. E se poi non ti piace la carne, nessun problema! Puoi magari mettere qualche verdura in più , o del tofu, e gustarla come più ti piace!
Ma come fareste senza le lezioni di “Cucina per Dummies” di zio Halfblood?
Arriciratevi!!!
ODDIOMIOCHECOSAFANTASTICOSAMENTEBBBBBBUONA!!!!
😉 ti assicuro che è bididibodibibuona!