Gay&Geo – S01-Ep02 – Dublino e la verde Irlanda

Tutti sapete che il nomignolo Halfblood mi è stato dato perché ho vissuto per un TOT di anni nella capitale della verde Irlanda: Dublino. Luogo magico e mistico, città giovane e dinamica ma fortemente legata alle sue origini, alla sua storia così crudele e ricca di orgoglio. Oggi, quindi, ho deciso di portarvi con me a fare un viaggio alla scoperta di Dublino e di alcune delle città più belle che hanno caratterizzato la mia fanciullezza e che mi sono rimaste nel cuore.

Schermata 2013-05-20 alle 16.11.15Dublin – Baile Átha Cliath [bail’ah-cliath] – ovvero città stagno nero – È la capitale della Repubblica d’Irlanda e conta 527,612 abitanti – capoccia più, capoccia meno – ed è anche il nome dell’intera Regione/Contea. Venne fondata dai Vichinghi nel primo medioevo come porto commerciale per lo scambio degli schiavi e sin dal momento della sua creazione ha attraversato anni anzi secoli di storia tormentata tra conquiste e rivoluzioni.

La vicina Inghilterra ha sempre bramato e desiderato conquistare l’Irlanda e così ha fatto all’ inizio del 1500 quando con un’invasione conquista l’intero regno irlandese rendendo lo schiavo, succube e riducendolo in condizioni disumane.

Oltre seicento Anni di malgoverno inglese sull’Irlanda, Segnano la storia di questa verde isola: Il popolo irlandese venne ridotto in schiavitù quelli che appartenevano alle caste nobili videro periodi molto difficili; La lingua gaeliche ho fu quasi del tutto cancellata dall’uso e dai costumi degli irlandesi e venne imposto l’inglese come lingua nazionale nonché unica lingua parlata iscritta; Le condizioni economiche del popolo crollarono improvvisamente fino a quando ci fu anche l’avvento della Great Famine Anche conosciuta come la malattia delle patate che vide la morte di migliaia di irlandesi a causa delle condizioni igieniche e di grande fame che attanagliavano l’isola in quel periodo. Fosse solo all’inizio del 20º secolo Kekko nella rivoluzione di Pasqua gli irlandesi ripresero il possesso di Dublino e si rimpossessarono di tutta la nazione proclamando la Repubblica d’Irlanda!

FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

L’Ha Penny Bridge (foto ad inizio post) Simbolo di dublino che è quel venticello che attraversa il fiume Liffey da una parte all’altra di Dublino si chiama così perché HALF PENNY (mezzo penny) Era il dazio da pagare per poterlo attraversare!

Schermata 2013-05-20 alle 16.11.50E ancora… Perché le porte delle strade di Dublino hanno tutte colori diversi?

Ve lo dice io! Si narra che le mogli, stufe di trovarsi in casa mariti altrui (all’epoca non si usavano molto le serrature come le nostre e le mogli andavano a nanna aspettando i mariti che tornassero [ubriachi] dal pub) verniciarono le porte di colori diversi! Così il marito mbriaco almeno ricordava che casa sua era la seconda porta azzura a destra della Taldeitali street!

COME ARRIVARC!

Essendo sul mare d’Irlanda Dublino, è una città servita anche da compagnie navali di crociera; Ciò nonostante se devo essere sincero preferisco arrivarci in aereo, oggi giorno le compagnie low cost ci permettono di arrivare a Dublino con dei prezzi abbastanza contenuti. L’80% degli aeroporti italiani è servito oramai dalla Ryanair – Il famoso basso con le ali – o anche dalla compagnia di bandiera irlandese AerLingus: Entrambe le compagnie hanno degli orari veramente di mer da per atterrare a Dublino, ma non vi preoccupate! La nostra cara capitale irlandese una città che vive 24 ore al giorno e anche arrivate tardi in aeroporto gli autobus così come la metropolitana o anche i taxi sono sempre attivi! Il mio consiglio è quello di prendere gli autobus che fanno collegamento tra l’aeroporto e il centro città e col aspetta di quattro euro e 50 si fa il viaggio se invece scegliamo di prendere i taxi sappiate che i taxi a Dublino non sono per nulla economici!

Dove dormire

Dublino non è economica: si stima che sia la seconda più cara capitale europea dell’eurozona dopo Helsinki. Trovare un buon posto ad un prezzo ragionevole in questa città non è però difficile: se condividire la camera con altre persone non ti infastidisce allora ti consiglio il famoso Paddy’s Place Hostel –> un ostello tra i migliori al mondo, pulito, sicuro ed economico, situato in centrissimo e con dei prezzi molto competitivi. Altrimenti, perché non vivere la vera esperienza del B&B? Eccovi un sito davvero utilissimo, dove inserire i parametri di ricerca e trovare quello che fa per voi –> Clicca qui. E se proprio volete vivere Dublino per un periodo più lungo, allora vi consiglio di prendere in affitto un appartamentino. E anche in questo caso c’ho la risorsa giusta pevvoi –>Clicca qui.

Muoversi a Dublino

La città è divisa a ZONE … come potete vedere dalla mappa, ma muoversi è davvero semplice.Da qualche anno Dublino ha sviluppato un’efficientissima rete di trasporti urbani che non ha nulla da invidiare alle metro della vicina Inghilterra. Un sistema semplice ma veloce. Gli autobus ad esempio coprono l’intera contea di Dublin e hanno corse molto frequenti: è possibile fare il biglietto a bordo (avendo però le monetine contate) e la tariffa minima è 0,75 eurocent; oppure munirsi di pass – chiamata Rambler CityPass – e in base alla zona e durata del pass il prezzo cambia … non vi aspettate pochi euri!

Prendere il taxi cosa una cifra in questa città.. ma come si dice… a mali estremi, estremi rimedi.

La metro chiamata DART e il TramMetro chiamata LUAS servono tutta la città, quasi tutta la contea, fermano nelle zone principali. La mappa è a lato e cliccando sui nomi dei servizi elencati prima, accederete al loro sito e potrete prendere tutte le info che vi servono. Potrete comprare gli abbonamenti anche presso l’ufficio centrale del Turismo in arrivo all’aeroporto oppure su O’Connell Street (upper).

Noleggiare una macchina, non è difficilissimo: vi consiglio di farlo dal web direttamente, perché più veloce ed economico. Questo sito è tra i migliori che io conosca. Ricordate che molti chiedono almeno 23 anni d’età o almeno 3 anni di patente e che si GUIDA A DESTRA!! Basta tenere il centro della strada sempre sulla propria destra e il gioco è fatto!

Cosa fare.

Bevi una Guinness stillata in un pub di Temple Bar o la vergogna si abbatterà su di te e i tuoi cari!

Detto questo… Dublino e l’Irlanda offrono così tante cose che nemmeno immaginate…quindi d’accordo con la durata del vostro soggiorno, scegliete le cose che più vi attizzano.

IN CITTÁ

La città è ricca di musei, shopping centres, parchi, castelli, punti di interesse… e chi più ne ha più ne metta… io vi dico, secondo me, quali sono quelli più interessanti… i WORTH A FUCKING VISIT.

Dublinia – un museo/laboratorio dove calarsi a pieno nella storia medievale della città e rivivere con costumi d’epoca e simil-armi del tempo la vita di un cavaliere o di una dama nella Dublin dell’anno 1000. Si trova in zona Christ Church … ottimo anche per fare una capatina alla chiesa appena citata… stile gotico e mistico.

Trinity College: Si entra aggratiss, ed è bellissimo ammirare i giardini e le strutture del centario e famosissimo college Irlandese più famoso al mondo. Se vi va poi di vedere il famoso Book of Kells (libro che in realtà è un codice miniato medioevale contenente i Quattro Vangeli in latino, considerato uno dei capolavori dell’arte Gaelica) allora entrate nella Library e pagate il bigliettino per ammirarlo.. non ve ne pentirete! Uscendo dal college, attraversate la strada e fate una palpatina alle tette di Molly Malone… porta fortuna.

Dublin Castle – è un castello lo so… niente di super particolare… a meno che non lo vediate di NOTTE! Con un bel walking-tour della città (che si dice abbia dato i veri natali al Conte Dracula) e fare poi un giro con attori in costume d’epoca tra le mura e le sale del castello! IO lo consiglio!

Sei appassionato di letteratura? Allora non puoi non andare a visitare la casa museo di James Joyce! Parte della casa è accessibile al pubblico gratuitamente, un’altra parte è a pagamento… ma credetemi, vedere i manoscritti Joyciani è un’emozione senza prezzo!

I parchi di Dublino sono una cosa che LE VA TI!!! Visitate Stephen’s Green Park (accanto c’è uno shopping Centre da pajiura!!) e Phoenix Park  (sede anche dello zoo) per vivere una giornata al sole allo stile dublinese.

Volete fare un salto nella storia della resistenza irlandese? Allora non potete non andare a visitare la Kilmainham Gaol [pron. kilmeinam geil]. Visite guidate ogni 30 minuti circa vi porteranno alla scoperta della vera storia e del coraggio di un popolo stupendo e della loro lotta contro il malgoverno inglese.

E come mancare il giretto di visita di cortesia al Santo Patrono: Mr. Patrick… detto anche Paddy! Un giro alla sua cattedrale è cosa buona e giusta… magari trovare un bel trif0glio (shamrock) e mandate via la sfiga con un bel calcio nei cojoni!

A nord della contea di Dublino, a Malhide, trovate il castello dei Talbot (ex residenza estiva), immersa nel verde e a due passi dal mare d’Irlanda…uno scenario da non perdere. Inoltre Malhide è piena di bei localini e ristoranti non cari… io ci farei una capatina anche per la sera. Col bus 32, 32X da Dublino centro, ci si arriva in circa 40/50 min.

IN GIRO PER L’IRLANDA

284773_189701527760387_2838572_nUn giro a Wicklow e Glandalough sono d’obbligo se state almeno 2 settimane: parchi immersi nel verde, dove hanno anche girato alcune scene di Brave Heart. Inoltre qui troverete anche la possibilità di visitare le torbiere di Bray e il curatissimo parco di Powerscourt così come potrete visitare il sito monastico dove c’è una delle più grosse croci celtiche che l’Irlanda ospiti: si dice che se abbracciando la croce, riuscite a toccarvi le dite, allora potrete esprimere un desiderio che si avvererà. Io l’ho fatto e si è avverato… provate per credere. Una buona lista di attività la trovate qui.

283101_189701431093730_2882781_nDulcis in fundo… prendete la macchinina, o il National Rail Service (treni – millimila volte meglio di trenitalia) e da Dublin fatevi tutta la costa verso sud, passando dal Connemara, da Cork per arrivare fino alle bellissime scogliere a picco sul mare: Cliffs of Moher. Da qui, nei giorni senza foschia, si può vedere Isle of Man, dove non parlano inglese ma solo Gaelico e vivono di pesca, allevamento di pecore (strano vero?) e di turismo.

Dove Mangiare

Dublino offre una varietà di ristoranti, cibi e opzioni quasi infinita. Il mio consiglio spassionato è quello di provare il vero cibo Irlandese: Irish Stew, Shepherd Pie, ecc… e tutto innaffiato da Pints of Guinness. Provate la cucina tipica dei pubs in Temple Bar: il Fitzsimmon’s è tra i miei preferiti. Sempre perché non voglio annoiarvi con liste e sproloqui di parole … vi riporto una lista qui di tutti i ristoranti che ci sono su Dublino, divisi per stile, nazionalità e prezzi!

Dublino By Night

Dublino a mio parere offre uno stile di divertimento prettamente Pub-style: uscire a Dublino vuol dire uscire per andare a bere, poi magari a ballare con gli amici o trattenersi fino a notte fonda al pub, sempre bevendo e ridendo con gli amici. Ricordate che non vengono serviti alcolici al di sotto dei 21 anni. Se andate in giro per pub o in disco, non dimenticate la carta d’identità a casa: potrebbero chiedervela all’ingresso per vedere se realmente avete l’età legale per entrare e bere!

Prediligerei la zona di Temple Bar, dove ci sono miriadi di Pub, i più vecchi e buoni. Non vi consiglio di stare fissi in uno… ma uscite ed entrate dai pub, provatene diversi: la maggior parte di loro faranno anche musica dal vivo. La vera vita è nei pub, e poi dopo una o più pints of Guinness parlerete inglese meglio della Regina Betty seconda!

Volete andare a danzare? Beh, vicino a Temple Bar c’è il Clarence, l’hotel del gruppo U2: nel basement hanno la discoteca più tecnomane e tunz tunz di Dublino, “the Kitchen“. Non è economica, ma potrete sempre dire di aver danzato nella discoteca di Bono. Ma le disco sono tante… e per diversi gusti. Eccovene una lista!

GAY DUBLIN : locali non solo per gay!

La cultura gay a Dublino, nonostante sia la capitale di una nazione CATTOLICERRIMISSIMA, è ben stabile e le forme di razzismo così come atti di omofobia sono rari. I locali prettamente gay esistono, ma ce ne sono molti friendly (nella zona del Parlamento sopratutto) dove etero e gay convivono allegramente tra un drink e della bella musica, chiacchierando e divertendosi.

Consigli vivamente il Front Lounge – in Parliament Street – dove la Guinness (ai miei tempi) costava meno degli altri pub e le canzoni pop-madonnare-britneiane-shaniane erano il cuore pulsante della serata. Locale tranquillo e davvero piacevole!

Ve piasce de danza e li spettacolini delle Drag? Allora il The George fa per voi: ogni sera una serata diversa e l’ambiente è davvero cool!

Il GUBU invece è sia pub che disco… bella musica, ottimi drink e gente ok! L’età è davvero variegata.

Inoltre la bellissima Dublino ospita ogni anno il festival del cinema e del teatro LGBT: un vero e proprio atto di cultura a 360° gradi che dimostra quanto questa nazione ci tenga all’arte e all’espressione delle individualità e quanto non si faccia discriminazione di alcun tipo! Info qui.

E se proprio tutto questo non vi basta e state urlando ghimmi ghimmi mooorrr come una Britney posseduta dalla coca… allora eccovi una bella lista di locali gaji e un link al racconto di vita di un nostro connazionale a Dublino che ci parla della Dublino Gaya.

E come se non bastasse…eccovi i miei consigli:

Letture Consigliate

A pint of Plain (tradition, change, and the fate of the Irish pub) – by Bill Barich

Una Modesta Proposta – By Jonathan Swift – (edizioni Marotta & Cafiero)

Storia dell’Irlanda (un’eredità rischiosa) – By Robert Kee – Feltrinelli

Film Consigliati

The Wind that Shakes the Barley (il vento che soffia sull’erba)

 Ed in fine… la pleiliss Irlandesah!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *