Gay&Geo – S01-Ep04 – Algarve

my_Logo1geg

La rubrica di viaggi di FlyingWords2.0 oggi ritorna in Portogallo: una terra ricca di bellezza, di storia, di passione, di bella gente e gnocchi/fregni/manzi che levatevi!

Ho deciso di imbarcarmi sul primo volo per Faro e farvi conoscere la regione più a sud del Portogallo: Algarve.

L’Algarve è la regione più meridionale del Portogallo continentale. Comprende una subregione statistica omonima e corrisponde, nella sua totalità, all’omonima provincia antica e al distretto di Faro. La capitale è Faro. La superficie è di 4.960 km2, la popolazione residente nel2001 era di 395.208 abitanti. Oltre a Faro, le principali città sono: Albufeira, Lagoa, Lagos, Loulé, Olhão, Portimão, Quarteira (nel comune di Loulé), Silves, Tavira e Vila Real de Santo António.

Forse Non tutti sanno che…

La regione è punto di affluenza del maggior numero di turisti vacanzieri in Portogallo, tranquilli che non dovete per forza conoscere il portoghese per comunicare in queste zone: da anni l’Algarve è terra di seconda casa per un elevatissimo numero di Inglesi e di Tedeschi che ivi si recano grazie ai numerosissimi voli low-cost dai loro aeroporti.

Ma veniamo a noi nel pratico…

Come arrivarci

Da tutto il mondo io direbbi: aereo! Sono molte le compagnie low-cost che operano sulla tratta di Faro e l’aeroporto per quanto relativamente piccolo è servito ottimamente da tutti i mezzi disponibili nella zona: bus e taxi.

Non spaventatevi quando starete per atterrare a Faro perché la pista inizia in acqua non la vedrete fino a quando l’aereo non avrà toccato terra, quindi vi sembrerà di fare un ammaraggio bello e buono. Ve lo dico solo per evitarvi la stessa figura di merda che ho fatto io urlando in aereo “Stiamo ammarando!“… per dire!

Da Lisbona: ci sono bus notturni che con circa 20 euro vi portano a Faro e Albufeira e che partono dalla stazione di Sete Rios.

Dove Dormire

Io sono dell’opinione che la città più caratteristica e ricca di attrazioni sia Albufeira, dunque consiglierei a tutti di trovarvi o un aparthotel, o un appartamento (come ho fatto io e avevo anche la piscina), o se avete tanti soldi da spendere andate in albergo. Gli alberghi purtroppo non applicano buone tariffe, ma soluzioni in casa in affitto o aparthotel credo siano le migliori: non avete orari per i pasti e fate quello che vi pare! Per aiutarvi nella ricerca vi suggerisco questo link.

Muoversi ad Albufeira o in Algarve

Albufeira è piccola ma organizzata davvero bene: non ha metro ma ha un ottimo servizio di Bus anche se per i costi dei mezzi di trasporto alternativi io trovo considerevolmente più comodo prendere in affitto uno scooter o una macchina (magari se siete già in 3 o 4 la macchina può convenire di più) e quando proprio avete il culo pensate o l’alcohol fino alla punta dei capelli allora, un taxi fa al vostro caso: una corsa semplice in città costa circa 3 o 5 euri. Se decidete di affittare uno scooter o una macchina, contrattate pure sul prezzo che lo sconto ci esce sempre!

Cosa Fare

Vacanze! É una destinazione vacanziera, per divertirsi, da godere e dove rilassarsi (se ci riuscite). Sempre se avete preso in affitto uno scooter o una macchina, prendetevi un giorno di pausa dalla spiaggia e andate in giro nei paesini limitrofi, perdetevi tra le via di campagna che portano al mare… sono stupende. Un Portogallo rurale vero e crudo.

Dove fare il bagno

Albufeira e l’Alrgave in generale hanno delle spiagge stupende. Siccome a me il casino e le orde di turisti non mi piacciono, evitavo alla grande la spiaggia centrale di Albufeira (Praia dos Pescadores) ma se a voi piace “l’ammuina” allora è il posto che fa per voi essendo pieno di genteh, di bar e di localini everiuér!

Il mio consiglio è quello di usare il vostro scooterino o la macchinina presi a noleggio e girare, cambiare spiaggia di giorno in giorno.

Le spiagge che secondo me meritano una giornata sulle loro sabbie sono le seguenti:

Praia do Cavalo Preto (che si trova a Loulé ma in motorino ci mettete circa 40 minuti); e sempre ad Albufeira ci sono Praia dos Olhos de Agua; Praia dos Salgados; Praia do Evaristo; Praia do Castelo; e la mia preferito in assoluto Praia do São Rafael con la sua acqua verde smeraldo, con un’ampia spiaggia di sabbia gialla incastonata tra rocce calcaree alte dalle più diverse forme. Unica pecca è l’ombra che queste rocce creano sulla spiaggia a partire dalle 5 del pomeriggio.

Se vi piace fare surf allora la spiaggia che vi consiglio è Praia da Rocha a Portimao: adatta a tutti i tipi di surfisti, situata proprio in centro città e facilissima da raggiungere.

Tenete presente una cosa: l’acqua – essendo oceano – è sempre FREDDA! E anche se c’è vento e percepite una temperatura che non supera i 18°-20° usate sempre una forte crema solare, che il sole batte forte e rischiate di ritrovarvi cotti come un’aragosta in una pentola d’acqua bollente.

Dove mangiare

La zona di Albufeira e dell’Algare in genere, essendo molto turistica, offre cibo per tutti i gusti e tutte le tasche. Il mio consiglio è quello di andare a farsi un’abboffata di pesce fresco – un giro pesce – con tanto di batatas com alho (patate con aglio dove però l’aglio non si sente proprio), vino, pane e acqua a 15 euro a persona (spero il prezzo sia rimasto uguale). I camerieri continuano a portarti pesce fresco alla brace fino a quando non scoppi e dici basta. IL nome del ristorante? E c’avete ragggggioneh! Si chiam O Zé do Peixe Assado (ovvero – Da Giuseppe del Pesce alla Brace).

Albufeira e Algarve By Night

Un po’ come ad Ibizia, le spiagge nel pomeriggio sono popolate da PR di vari locali e discoteche della zona che propongono feste a tema: Schiuma Party; Ladies Night; strip tease… e via discorrendo. IL mio consiglio è quello di scendere per strada dopo cena, passeggiare sulla strada dei locali di Albufeira, nella parte nuova della città, e di uscire ed entrare da tutti i locali che trovate… e magari, fermarvi dove più vi aggrada.

Una disco MUST dove andare a danzare è senza dubbio la disco KADOC a Vilamoura: una discoteca strafiga, enorme con gogo-boys e gogo-girls che sanno davvero come ballare e come fare spettacolo. Locale con selezione all’entrata (quindi vestitevi bene) e anche gay friendly.

Per una lista completa di tutti i locali cool della regione, potete cliccare qui.

E dulcis in fundo… ALGAYRVE

Certo è vero che l’Algarve non sarà come Mykonos o Torremolinos… o che ne so… come Gran Canaria (una delle prox destinazioni di Gay&Geo) ma sono anni che questa regione si apre sempre più al turismo LGBT.

Non sono il tipo che traduce siti già esistenti e spaccia altrui contenuti per suoi, ma mi permetto di consigliarvi il VOGUE ad Albufeira perché seppur piccolo dal giovedì al sabato fa serate gay ed è a mio parere il migliore luogo dove vedere spettacoli di Drag Queen come si deve e non di smandrappone represse che non sanno stare nemmeno sui tacchi.

Per una lista aggiornata di locali e spiagge mi permetto di consigliare il sito di un mio amico di Albufeira, gentilissimo e anche gnocco (sono gnocchi sia lui che il fidanzato), e se avete domande specifiche su informazioni che magari mancano ancora dal suo blog, mandategli pure una mail al contatto riportato sulla pagina web e sarà lieto di rispondervi.

Divertitevi e raccontatemi la vostra esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *