Gay&Geo – S01-Ep07 – Il Salento

my_Logo1geg

FlyingWords Airways vi ri-da il benvenuto a bordo e vi ringrazia per averci preferiti anche questa volta!

Allora, dai ditemi un po’ quale destinazione avete scelto fino ad ora e se avete un’idea già più chiara di dove trascorrete le vacanze. Oppure, avete già prenotato?

Oggi ho deciso di portarvi alla scoperta di un posto bellissimo, che tutto il mondo ci invidia e che è proprio nella nostra bellissima (un po’ malconcia) ITALIA: Il Salento! Ma siccome le email che mi arrivano dicendomi dei viaggi e chiedendo di maggiori info sui posti proposti, a volte, mi dicono anche che sono troppo lunghi i post di viaggio..cercherò di farli più brevi…diciamo una Sveltesse di post! 😉

Il Salento, (in salentino: Salentu), noto anche comepenisola salentina e conosciuto come Tacco d’Italia, è una regione storico-geografica italiana coincidente con la parte meridionale della regione amministrativa della Puglia, tra il mar Ionio ad ovest e il mar Adriatico ad est.

Forse non tutti sanno che…

Otranto ha un castello bellissimo, medievale, che è stato reso famoso da un romanzo (uno dei primi romanzi gotici inglesi) di Orace Wallpole, il quale scrive del castello, dei suoi giardini, dei suoi interni, delle sotterranee e delle prigioni, così come scrive della città stessa, senza però esserci mai stato!

Come Arrivarci

Il Salento è facilmente raggiungibili, un po’ come Napoli, via terra, aria e acqua! I magnifici 3 dei trasporti: in aereo e l’aeroporto più vicino è Brindisi che è servito anche dalla famosissima e tirchissima compagnia lóucost Ryanair, oppure sull’aeroporto di Taranto; via Mare con le rotte che collegano i porti di Taranto e Brindisi; col treno grazie ai collegamenti veloci di Trenitalia oppure con pullman grandturismo dalle principali città italiane (ma è un viaggio bello lungo). Se poi avete la macchinina e volete condividere il viaggio con gli amici … allora godetevi il fresco della notte e la compagnia, sparandovi almeno 13/14 ore di viaggio. Ma un viaggio in compagnia passa prima ed è sempre divertente.

Dove Dormire

Questi posti sono belli perché offrono una varietà infinita di soluzioni d’alloggio: hotel, B&B, residence, case vacanze, villaggi e campeggi. Dirvi dove andare è sempre complicato, perché si sa bene: tutto dipende dai gusti personali. Ma se posso consigliarvi, io preferirei anche qui prendere un appartamentino in affitto. Ce ne sono di grandi, piccoli, medi ed enormi, e condividerlo con gli amici è sempre bello: costa meno, si mangia facendo la spesa e così si risparmia sempre, si fa gruppo, ci si conosce meglio, c’è molta più liberta!

Cercate un alloggio? Allora eccovi la mia solita lista d’aiuto, qui.

Muoversi in Salento

Beh…non è per denigrare, né per essere cattivi, ma la mia esperienza di movimenti coi mezzi pubblici in questa zona stupenda non è stata proprio delle migliori. Se potete, prendete in affitto una macchina e giratevela in lungo e largo.

Ma il tempo passa e spesso si migliora: ecco che gli spostamenti in Salentu possono essere fatti grazie alle Ferrovie del Sud-Est, coi loro collegamenti di treni regionali tra le principali città salentine; oppure grazie alla rete di Bus messa su dal comune di Lecce (complimentoni!).

L’iniziativa della provincia di Lecce è volta a soddisfare la richiesta turistica di quanti, non disponendo di un mezzo proprio, si affidano alle linee bus locali per muoversi da un capo all’altro del Salento.
Salento in Bus” collega il capoluogo di Provincia, Lecce, con le principali località balneari della costa ionica (come Porto Cesareo e Gallipoli) ed adriatica (Torre dell’Orso, Santa Cesarea, Castro,…).
Il servizio, attivo da Giugno a Settembre, si articola su 9 linee principali, differenziate attraverso i colori che richiamano quelli del marchio “Salento d’Amare”.
Le linee riportate nella tabella sono integrate ad altre linee secondarie che permettono di raggiungere tutte le località del territorio salentino, incluso l’entroterra.
Gli orari di ciascuna linea sono stati pianificati in modo da garantire l’integrazione con i mezzi a lunga percorrenza da e verso Lecce. Si è infatti tenuto conto degli orari di partenza e arrivo dei treni presso la stazione ferroviaria di Lecce e dei bus navetta che collegano il capoluogo con gli aeroporti di Brindisi e Bari. Info e orari qui.
 

Cosa Fare

Il Salento offre tanto… tanto e ancora… tantissimo! Non potete essere in queste zone e non godervi il mare, il sole, la gente e il cibo buonissimo. A seconda della località in cui vi trovate potete godere di bellezze paesaggistiche, panorami mozzafiato, acque cristalline, monumenti e storia. Tutto esiste e vive in terra salentina. Non mi perderei mai per nulla al mondo, la possibilità di fare il bagno a Santa Maria di Leuca, alla punta del tacco dello Stivale, dove i due mari si abbracciano; farei senza indugio un giro a Lecce, per ammirarne la cattedrale, le sue bellezze gotiche e il centro storico; una passeggiata a Taranto che è davvero una bella città (nonostante chi ha provato a farla divenire una città tossica e invivibile); una capatina a Otranto, dove girare tra i suoi vicoletti stretti e pieni di vita (che un po’ mi ricordano quelli di Positano) e dove visitare il Castello di Otranto, suggestivo ed enigmatico.

Ma siccome, ognuno ha i propri gusti, vi riporto qui itinerari divisi in base a ciò che più vi garba fare.

Dove Mangiare

Il Salento (e la Puglia in genere) sono famosi in tutta Italia per la loro ottima gastronomia e la produzione di vini molto apprezzati. Dei miei mesi in Salento per lavoro, ho ricordi bellissimi e se devo essere sincero non esiste un ristorante in particolare che mi sentirei di consigliarvi. Si girava per le strade e si osservava il posto: spesso si optava per un’osteria perché piccola, a conduzione familiare dove mangiare bene, a soddisfazione e con prezzi contenuti. Certo è vero che i grossi numeri di turisti (anche stranieri) ha fatto sì che nascessero ristoranti non sempre convenienti e che i prezzi si alzassero un tantinello, per questo ho deciso di riportarvi una buona lista di ristoranti e trattorie, divisa in base alle zone e alle città. (Clicca qui.)

Salento By Night

Il Salento e le sue spiagge offrono ai turisti e ai visitatori la possibilità di rilassarsi e divertirsi immersi in atmosfere e luoghi suggestivi, dove la storia e la modernità riescono spesso a non stonare insieme e dove ancora vive un moderato rispetto per la natura che circonda e bagna queste terre. Le opzioni di divertimento sono tante e variegate: si passa dagli aperitivi in riva al mare, alle feste in spiaggia, dalle disco chic a quelle particolari e suggestive, dai caffè ai bar sul lungo mare, passando per sagre di paese (che io adoro per la loro particolarità folkloristica) per arrivare ai lounge bar…tutto per tutti. Il mio consiglio spassionato è di godersi il lungomare di Santa Maria di Leuca alla sera, di andare in disco al Gibò (una discoteca ricavata nella roccia e vicino al mare – vedi foto) e magari poi fare colazione ai bar che si affacciano sul mare vedendo il sole sorgere e illuminare un mare cristallino, calmo, che ti invita a lasciarti bagnare e coccolare dalle leggere correnti. Ma anche in questo caso ho la lista di locali, divisa zona per zona, per farvi godere a pieno delle serate salentine. (clicca qui)

Gay Salento

Come non godere delle serate gaye e spensierate che il Salento offre al pubblico LGBT? E come darvi torto se volete farlo! D’altronde si sa: queste zone sono state elette destinazione gay da un bel po’ di anni a questa parte. Io personalmente non ho mai frequentato locali ghei salentini, ma ho amici che mi raccontano che Gallipoli, ad esempio, oltre ad avere bellissime spiagge, sia destinazione di un TOT di gay e che ci si diverta da matti. Per questo ho selezionato per voi una buona lista di locali (per tutti i gusti), spiagge, eventi, case in affitto e tanto altro ancora che potete consultare cliccando qui.

Lettura Consigliata

The Castle Of Otranto – by Orace Wallpole
 

Grazie per aver scelto Flying Words Airways. Arrivederci al prossimo viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *