H4FASHION S01 ep. 01

h4fashion

Buongiorno miei cari è benvenuti nella mia nuova rubrica un po’ rinnovata,  ma dallo spirito e ironia inconfondibili e perpetui.
Cambiato il nome, cambiato il logo, ma il vostro Diavolo è sempre qui anche se in vesti più oscure.
Quello che mi preme oggi è trattare il nostro solito argomento, ma con una chiave di lettura diversa: riflessioni di un sabato sera in giro per la città che si riversano in parole digitate:

La moda esiste ancora?

Capita sempre più spesso: uno esce il sabato sera, è tranquillo con i suoi amici fino a quando non giunge in mezzo alla massa informe umana. E allora subito ti accorgi che qualcosa non va, che forse sei finito su un altro pianeta, che quelli non possono essere i tuoi simili. MA COSA E’ SUCCESSO ALLA RAZZA UMANA?

Niente, è più forte di loro, devono farmi venire la bile ogni sabato, loro che prendono una tendenza e la rendono una bestemmia visiva, loro che interpretano una moda nel modo più sbagliato possibile un po’ come ammirare la Venere di Botticelli e decidere di istallarla sul proprio porcile campagnolo.
Facciamo qualche esempio giusto per rendere l’idea:
– Il motivo floreale: Già sapete cosa ne penso (ne ho discusso apertamente QUI ), ma a piccole dosi può anche essere digerito senza causare gastrite. Il punto è che molti non sanno proprio regolarsi e allora ecco che spuntano in giro, peggio di Katy Perry quando sente parlare di Grammy, persone che siccome credono che un solo capo d’abbigliamento floreale non sia abbastanza, decidono di vestirsi INTERAMENTE  con i fiori: leggings fiorati, maglietta fiorata, GIUBBOTTO fiorato e poco ci manca che non ti spuntano con lo shatush fiorato.
Altro giro altro danno:
Il Camouflage: altro argomento che ho dispiegato proprio QUI, si parte con un capo e si finisce per apparire  tanti piccoli soldati pronti per l’Iraq.

E’ una costante di ogni mio articolo, lo dico sempre MAI ABUSARE, MAI STRAFARE. La moda è osare risaltando il proprio essere nel modo più efficace possibile in linea di somiglianza con il look di un determinato stilista.
La moda non è comprare una cosa perché ce l’hanno tutti, quella è MASSA. 
Ormai lo stile è l’unica cosa che ci distingue perché il concetto di moda è stato distrutto col tempo dalla globalizzazione e qui entro un attimo sul personale: a me piace creare la moda, modellarla sugli altri, non seguirla; ho sempre detestato avere un capo di abbigliamento uguale a quello di qualcun altro, quello che compro lo definisco mio ed unico e il fatto che lo possa vedere in giro indosso a qualcuno che non sia io, lo rende del tutto anonimo.
Ma adesso invece, sia che siano delle scarpe (leggasi AIR MAX o TIMBERLAND) sia che sia una corrente modaiola, c’è la completa omologazione. Visto uno visto tutti.

E allora cosa può salvarci da questa colonizzazione fashion? LA FANTASIA.
Non sto dicendo che sia sbagliato seguire queste correnti “artistiche” sto dicendo che bisognerebbe innanzitutto usarle solo se sono congeniali al nostro style e non perché fanno tendenza e poi bisognerebbe adattarle al nostro modo d’essere, non indossare gli abiti e basta, ma dargli carattere!

E voi cosa ne pensate? Qual è il primo pensiero che vi assale alla visione dell’esercito degli uguali? Credete che la moda sia style o tendenza? fatemelo sapere con un commento qui sotto!
Nel frattempo E’ TUTTO.

7 thoughts on “H4FASHION S01 ep. 01

    1. Beh, se leggi bene sia la definizione del vocabolo in sé, sia l’articolo ti accorgerai che le due cose combaciano. Una moda si lancia, non è detto che debba essere seguita ad ogni costo, quello non fa di te un seguace della movimento, ma massa, appunto! 🙂

    2. Beh…diciamo che il significato in assoluto, è un po’ diverso –> “Con uso assol., o senza partic. specificazioni, il termine fa in genere riferimento all’ambito dell’abbigliamento (ma anche delle acconciature, degli ornamenti personali, del trucco, ecc.), nel quale il fenomeno è caratterizzato, soprattutto in tempi recenti, dal rapido succedersi di fogge, forme, materiali, in omaggio a modelli estetici che in genere si affermano come elementi di novità e originalità” ma certo è vero che oggi “essere alla moda” spesso sfocia nel seguire come una capra che rinuncia al proprio libero arbitrio, il gregge guidato da chi la moda la impone e non la propone. Scusatemi tanto, ma io me ne sto alla larga 🙂

      1. Ma infatti in statistica la moda è il valore con la massima frequenza. Se uno lancia una moda, e nessuno la segue, quella cosa non sarà di moda. Se invece una cosa diventa di moda è perché molti la fanno o la indossano. Quindi la moda per forza è una cosa di massa. Chi non segue la moda è diverso dagli altri, non fa parte della massa.

        1. Hai perfettamente ragione a dire che la MODA è una cosa di massa…. quindi potremmo dire che chi invece non segue la moda ma riesce ad essere sempre ben vestito e consono ad ogni occasione, in questo caso, crea oppure ha stile?

          1. Ha stile e magari crea, e poi magari lo copiano e diventa di moda! In quel caso allora la moda sarà una cosa positiva, perché saranno in tanti a vestirsi bene. 🙂

          2. ok… allora dobbiamo darci tanto ma tantissimo da fare pere creare uno o più stili giusti da far seguire. Forza! Forza ! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *