Limoniamo col merluzzo – #IlPuntoCooliario S02Ep05

coolinarioBentornati nella mia cucina a tutti! Anche questa settimana il viaggio alla scoperta di ricette sane, leggere, gustose e sfiziose al grido di “COSTUME E CICCIA NUN VE TEMO!” continua.

La proposta di oggi è per un piatto veloce, semplice, fresco, estivo e a basso costo.

Merluzzo limonato con rose di spaghetti di zucchine al curry

Per farlo abbiamo bisongo di:

(dosi per 2 porzioni)

– 3 zucchine medie;

– 5/6 tranci di filetto di merluzzo senza spine (anche quello surgelato va più che bene);

– succo di un limone intero;

– 2 cucchiai di Olio E.V.O;

– 1 tazzina di salsa di soia;

– 1 cucchiaio di curry;

– 1/4 di cipolla bianca tritata finemente;

– pepe nero q.b.;

Il procedimento è semplicissimissimo! Per prima cosa, lasciamo che l’olfatto percepisca i profumi delle zucchine fresche che taglieremo a fette lunghe e sottili (2/3 mm ca come in foto a lato.) e che poi affetteremo a listarelle lunghe sempre di uno spessore non superiore ai 3 mm.Schermata 2014-07-02 alle 11.40.46

Schermata 2014-07-02 alle 11.41.56Ora in una padella capiente e antiaderente che avremo già riscaldato per bene, mettiamo un cucchiaio di olio e la cipolla fino a sentire quel profumino buonissimo della cipolla che imbrunisce e sfrigola, e quando il colore sarà ambrato (non bruciato) inseriamo tutte le listarelle di zucchine e saltiamo. A questo punto ai profumi che vengono fuori dalla padella, inseriremo anche il curry e tutta la salsa di soia (io aggiungo anche una tazzina di acqua per aumentare il sughetto), salteremo il tutto insieme e copriremo con un coperchio, lasciando cuocere a fuoco lento per 5/7 minuti (non di più altrimenti le zucchine perdono consistenza e croccantezza.

In un’altra padella più piccola, sempre antiaderente e già ben riscaldata, inseriremo l’altro cucchiaio d’olio e una volta caldo, adageremo i nostri filetti di merluzzo. Facciamoli scottare bene sia da un lato che dall’altro e poi in fine di cottura, aggiungiamo il succo del limone e facciamo sfumare. La cucina si riempirà di un freschissimo profumo di limone che preparerà le vostre papille gustative all’emozione di sapori che tra non molto si scatenerà per i vostri palati. (sentite quanto, la sol pensiero, la salivazione vi sia già aumentata?)

Una volta cotti gli spaghetti di zucchine, diamo una spolverata di pepe nero (regolatevi a piacere) e togliamo dal fuoco. Impiattiamo il tutto, decorando come più ci piace (ma io sono per lasciare che sia il cibo a farsi vedere e meno le decorazioni) e serviamolo subito.

Una delizia per gli occhi, per l’olfatto e soprattutto per il palato!

Buon Appetito!

20140702-113913-41953342.jpg 20140702-113914-41954090.jpg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *