La semplicità che emoziona

Sono una persona che vive di forti sentimenti, spesso (forse) sono anche un tipo abbastanza nostalgico: mi mancano i tempi belli che ho vissuto con la mia famiglia quando ero bambino e nel ricordarli non trattengo le lacrime, ma sono fatto così, che ci posso fare?

Le emozioni, lo sappiamo, si legano a tante cose: a immagini che rimangono impresse nella nostra memoria; a suoni che ci riportano spesso a quelle ninnananna cantante dalle mamme o dalle nonne; a profumi che si legano all’odore della pelle della mamma, al bucato appena fatto, al sugo della domenica o ancora odori che inconfondibilmente colleghiamo a sapori che a loro volta si legano ad immagini e a sensazioni, come nel caso di quei piatti semplici, poveri (per modo di dire! Forse lo erano una volta ma oggi non tanto col costo che hanno gli ingredienti freschi!) tipici ed unici nel loro genere.

La Fresella Condita – in Napoletano “A fr’sell cunciat” – mi riporta indietro nel tempo e mi regala piaceri e felicità che ricordo provavo spesso quando ero bambino. Era per me il cibo del sabato sera quando i miei mi portavano dalla Nonna per poter avere un po’ di libertà da un rompiballe come me e io le chiedevo di farmi la “fesella come la fai tu“. O ancora è il cibo che con i miei adoravo mangiare nelle sere d’estate, mentre in giardino guardavamo un po’ di TV o ci si intratteneva tutti insieme a parlare di cosa avremmo fatto l’indomani o durante il viaggio di vacanza che stavamo per intraprendere.

E sono emozioni che ancora oggi un accostamento di cibo semplice riesce a regalarmi… e meglio é se lo condivido con chi amo (come faccio col mio ragazzo).

Emozioni delle quali anche il palato gioisce e di cui tutto il corpo può godere perché si tratta di cibo genuino, dove di grassi ce ne sono davvero pochissimi e dove è solo la freschezza e la prelibatezza della semplicità del piatto stesso che vincono su tutto.

Allora che ne dite? La facciamo insieme e la condividiamo con chi amiamo o vogliamo tanto bene?

Per 2 persone abbiamo bisogno di

– 4 Freselle Integrali (grandi);

– 15 pomodorini ciliegino;

– 200 gr di olive nere denocciolate;

– 4 scatolette di tonno in olio evo (utilizzeremo solo l’olio di 2 delle 4 scatolette);

– mezzo cucchiaino raso di polvere di peperoncino mista a pepe nero in polvere (solo se il piccante non disturba);

– sale q.b.;

– 10 foglie di basilico fresco;

– mezza cipolla rossa o di Tropea finemente tritata a coltello;

La preparazione è facile, veloce ed una gioia per gli occhi: tagliamo a tocchettini i pomodori e mettiamoli in una terrina. Aggiungiamo poi le olive tagliate a rondelle, il tonno con l’olio di 2 scatolette, il pepe e il peperoncino, il sale, il basilico tagliuzzato in piccoli pezzi irregolari, infine aggiungiamo la cipolla e uniamo il tutto creando una specie di insalata di pomodori.

Prendiamo due grandi piatti da portata che decoreremo a piacere, passiamo velocemente (ma che più veloce non si può) sotto l’acqua fredda corrente e adagiamole sul piatto condendole in seguito con il composto di tonno e pomodoro appena ottenuto.

Lasciate ora che gli occhi gioiscano per i colori vivi, che l’olfatto venga inebriato dal profumo fresco degli ingredienti e il palato stimolato e preparato all’esplosione di sapori che si sprigionerà ad ogni morso.

fresella1

fresella2

Buon appetito!

4 thoughts on “La semplicità che emoziona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *