
L’attentato alle Torri Gemelle è uno di quegli avvenimenti che restano impressi per sempre, che lo si voglia o meno diventano parte della storia personale di ognuno di noi. Provate ad andare in giro per strada e chiedete a qualcuno se ricorda cosa stesse facendo l’ 11 settembre.
Io, ad esempio, giocavo con gli amici in cortile, ad un tratto mia madre mi chiamò dal balcone dicendomi di entrare in casa; credo avesse paura che il mondo fosse in pericolo. Pochi minuti dopo per strada non c’era più nessuno.
La televisione in sottofondo e io che guardavo dalla finestra chiedendomi se anche da noi potesse succedere una tragedia simile.
Al di là delle tesi complottiste che vogliono mostrare quel tragico giorno come una data studiata a tavolino dalle “oscure potenze mondiali” per Dio solo sa fare cosa, questa data che va vissuta con profondo rispetto.
Ricorderò per sempre le immagini delle persone che si lanciavano dalle finestre di piani che sfioravano il cielo pur di fuggire dal fumo e dal terrore che li avvolgeva.
Vorrei menzionare una ad una le povere e innocenti vittime creando una lista infinita. Ho deciso però di partire da una lista (relativamente) breve, quella dei gay e delle lesbiche (dichiarati) per allargarla, idealmente, ad ogni persona che quel giorno ha tristemente perso la vita. Ognuno di loro ho lasciato dietro di sé una storia; qualcuno ha perso la propria famiglia davanti ai suoi occhi senza poter fare nulla, altri hanno passato gli ultimi minuti della propria vita rassicurando i propri cari, le mamme e i papà hanno salutato per l’ultima volta i propri figli… se volete approfondire le loro storie cliccate QUI.
Michael Lepore
Luke A. Dudek
Wesley Mercer
Catherine Smith
Patricia McAneney
Renee Barrett,
Pamela J. Boyce
William A. Karnes
Ognibene Eddie
Carol Flyzik
Jeffrey Collman
Famiglia Gamboa-Brandhorst Dan e Ronald col figlioletto di tre anni David
Graham Berkeley
Eugene Clark
J.J. Ferguson
David Charlebois
Sheila Hein
Waleska Martinez
Mark Bingham
John Keohane
Mychal Judge