
Dato che settimana scorsa abbiamo parlato delle tendenze per le scarpe da uomo, questa settimana tocca alla donna: quali modelli scegliere e quali vendere su Ebay alla fiera dell’Est?
In principio fu Marc Jacobs che nel 2010 per Louis Vuitton (maison per la quale ha lasciato la direzione creativa un anno fa –sigh) presentò decolté rasoterra, a punta e col tacco abbastanza grosso da non far spezzare una caviglia nel bel mezzo della passerella.
Li abbinò a vestiti bon-ton e di classe spesso coperti da cappotti in cocco e pellicciotti. Tutto molto chic e francese.
Gli annali della moda non ricordavano almeno da un paio di stagioni la presenza nelle passerelle internazionali di scarpe così sobrie e moderate.
Sono infatti gli anni delle sculture fatte a scarpa dell‘enfant terrible Alexander McQueen che ci avrebbe tragicamente lasciato poco tempo dopo.
Da quel momento in poi non esisteva più scarpa senza plateau o tacco vertiginoso…
Il sasso lanciato dal nostro Marc venne comunque presto colto al volo e, testimoni le ultime passerelle, il gentil sesso si è (fortunatamente) abbassato a standard di altezza più naturali.
Che lo vogliate o no, il plateau è decisamente superato e la moda di queste ultime stagioni vuole donne molto chic e comode nelle loro decolté o addirittura, rasoterra.
Attenzione però, non dobbiamo dire addio al tacco scultura o a sandali avvolgenti da capogiro (che ci stanno a fare i designer sennò?).
Esempi lampanti di come un piede può essere avvolto in migliaia di maniere diverse ci sono offerti dai più famosi couturier contemporanei:
Raf Simons di Dior crea quella che è la It-Shoe della stagione: la decolté a punta affilata fusa perfettamente con una sneaker (tendenza della stagione anche per la moda femminile). Al posto del plateau è stata inserita la suola di una vera e propria scarpa da running in modo da mettere comode anche le donne impegnate più chic che non vogliono rinunciare alla comodità.
Se esistesse un genio delle calzature femminili, non può che essere senza dubbio Giuseppe Zanotti che reinventa ogni stagione i piedi delle donne con tessuti e forme innovative.
Questi alcuni dei modelli più stravaganti:
Anche le case di moda più famose però non rinunciano alla scarpa da design, come il creativo Alexander Wang:
O l’italiano Alberto Guardiani
O ancora il duo Dolce & Gabbana, Nostra Signora del botox Donatella Versace, il quotatissimo Moschino by Jeremy Scott o il Dalai Lama della moda Miuccia Prada:
Se avete però paura di dover sostituire questi gioielli con delle scarpe ortopediche dopo averle indossate solo una giornata, non dovete temere: da quando la calzatura non è più solamente un accessorio ma un vero e proprio feticcio, oggetto del desiderio, sono stati pensati modelli per tutte, anche per le meno coraggiose; il tacco medio-basso è infatti ultimamente molto presente nelle passerelle:
(Da sinistra i primi due modelli: Giuseppe Zanotti Design, poi Valentino, Miu Miu e Saint Laurent)
Dal tacco basso alla ballerina il passo è corto: ecco che sfilano flat a punta, decorate, con cinturino a T e a stivaletto.
(Entrambi i modelli di Dolce & Gabbana)
Non sono di certo spariti gli stivali, e le proposte dalle passerelle del pret-a-porter sono più che soddisfacenti, alternando tessuti, forme e dimensioni:
Per la sera invece i fashion stylist delle star più famose hanno tirato fuori dall’armadio per le loro beniamine le decolté altissime a punta: dagli Oscar al MET Gala, dalla Sagra della Salsiccia alle feste di karaoke è un tripudio di punte e puntine.
L’eterno Christian Loboutin (modello So Kate)
Saint Laurent (Se mai ve lo foste chiesto, è questo il modello usato dalla regina delle pony-tail Ariana Grande nel video Bang Bang):
Giuseppe Zanotti Design, che varia anche nei colori e nelle texture:
L’alternativa che spopola tra le star è il sandalo con cinturino alla caviglia, sempre elegante e sobrio:
da Saint Laurent by Heidi Sliamane, passando per il numero due di Versus per Versace Anthony Vaccarello, Riccardo Tisci di Givenchy, o ancora Giuseppe Zanotti Design.
Come sempre, i colossi della moda di grande distribuzione propongono alternative molto simili e a prezzi abbordabili ai più.
Ecco allora cosa propongono di sobrio e non eccessivamente alto:
(Zara i primi due modelli, Asos gli ultimi – non sopra i 40 €)
No, non sono scarpe per andare a messa, né tantomeno idee regalo per la prozia. Vestiti sbarazzini, svolazzanti e un tocco di bon ton e sarete più giovanili che mai.
Esistono anche moltissime rasoterra che strizzano l’occhio a Dolce & Gabbana, Saint Laurent e Valentino.
Per queste invece non occorre vestirsi da Cappuccetto Rosso: skinny jeans, camicetta e potrete cominciare la giornata con più grinta.
Gli stivali invece hanno moltissimi aspetti in comune con Versace (alti e colorati), Saint Laurent e Gucci (anni 60):
(Da sinitra, H&M 149€ e 49,99€, Zara 149€)
Per la sera esistono tantissime proposte ed ho scelto le più rappresentative: dallo stiletto nero alto a punta al sandalo elegante a quello con il cinturino.
(Zara, 80€ circa)
(Asos, 40€, Zara 80€ circa)
(Modelli di Asos, H&M e Zara, nessuno supera i 80€)
Ricordate che la tendenza di queste stagioni è quella di mostrare il più possibile la calzatura, quindi sì a risvoltini sui pantaloni e a gonne lunghe ma sopra la caviglia. La semplicità, molto spesso, vince su tutto e se provate a costruire un look a partire dalle scarpe, vedrete che diventa tutto più semplice.
Siete quindi autorizzati a mostrare la vostra alta disapprovazione quando vedete quelle buzzurre con trampoli che neanche da Moira Orfei, le quali sembra vogliano somigliare a quelle badanti russe senza freni inibitori nel giorno libero dal lavoro.
Insomma: abbiamo capito che il plateau è passato di moda come i top di Christina Aguilera, diciamo sì alla punta, ben venga tacco grosso e non necessariamente alto.
Sperando di avervi dato qualche giusta dritta per questa stagione fredda, vi auguro una buona settimana e vi mando un bacio!
Finalmente ci siamo levati dalle scatole questo plateau INGUARDABILE.
Con alcune di queste scarpe ci potrei riparare la bici…ma tralasciamo.