
La Kellog da sempre, nel mio immaginario da mezzo irlandese almeno, rappresenta il momento della colazione: grandi scatoloni di cereali immersi in litri di latte, con l’aggiunta di un po’ di zucchero, e accompagnati da un succo d’arancia. Questa era la mia colazione prima che scoprissi la mia intolleranza al lattosio… ma nulla mi ferma però dal consumare cereali, specie se davvero invitanti e stuzzicanti (col quel loro retrogusto salaticcio) come i nuovi Crunchy Muesli 5 cereali con mele e uvetta sultanina appena lanciati sul mercato.
Se poi metti un’appartamento proprio a ridosso dell’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, tanti appassionati e intenditori di cibo, una location calda e accogliente, un giovane chef bello e simpatico che di originalità e inventiva ne ha da vendere (Parlo del mio amico Diego Bongiovanni che avete già conosciuto qui), una nutrizionista e tante risate e ricette uniche, allora la scoperta di questi nuovi cereali diviene una piacevolissima esperienza sensoriale dove il gusto e l’olfatto godono del tripudio di odori e sapori e gli occhi invece, godono della bellezza del cibo e delle sue composizioni.
Dopo tante ricette interessanti e stuzzicanti, l’uso del muesli anche in piatti salati dove davvero non ti aspetti di trovarli, la mia curiosità in cucina mi ha portato a rivisitare una ricetta che a me piace da morire: Tonno in Crosta.
La ricetta originale, come sapete, prevede i pistacchi tritati a grani mediamente grossi, i pomodori secchi e via discorrendo…ma io l’ho rifatta a mangiata per voi usando i seguenti ingredienti per due tranci di tonno fresco:
- 20 mandorle spelate;
- 3 cucchiai di farina di semola (o anche pan grattato se volete);
- 250 gr di crunchy muesli Kellog;
- 2 gallette di riso soffiato;
- una spruzzatina di zenzero in polvere;
- abbondante olio EVO;
Prima di tagliare il tonno in trancetti, vi consiglio di tenerlo in congelatore almeno un’oretta così da evitare di rompere le fibre della carne del tonno mentre la tagliamo.
Una volta tagliato il tonno in tranci più piccoli, immergiamolo in abbondante olio di oliva e lasciamolo a bagno. Nel frattempo inseriamo nel boccale del nostro mixer le mandorle, i 3 cucchiai di farina di semola, le gallette e lo zenzero e tritiamo il tutto per circa 30 secondi, poi inseriremo il Chrunchy muesli e diamo un colpo di lame per altri 20 secondi circa. Il composto per la crosta è ora pronto, e non faremo altro che disporlo in un piatto e impanare uno ad uno, in modo certosino, i transetti di tonno che avremo preso dal bagno di olio.
Prepariamo una buona padella antiaderente e facciamo scaldare per bene, aggiungiamo 2 cucchiai d’olio EVO e facciamo cuocere il tonno: pochi tranci per volta e non più di un minuto e mezzo a trancio! In questo modo non cuociamo troppo il tonno, che non diventerà duro e secco, ma avrà invece una consistenza morbida, umida e saporita. Ripetiamo l’operazione fino all’esaurimento dei tranci di tonno.
Togliamo i pezzi di tonno cotti, adagiamoli su carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso, e poi impattiamo a piacere. Lasciate che il sapore del tonno si alterni a quello delle mandorle e del muesli, che la dolcezza dell’uvetta e delle mele vi esploda subito al palato e accompagni la sapidità del tonno, e godete quello stuzzicante retrogusto di zenzero e l’alternarsi di croccante e morbido sotto i denti.
Buon Appetito!
Ed ora, una piccola carrellata di immagini bellissime della mattinata di sperimentazione culinaria e Brunch offerta da Kellog.