Il Punto Coolinario – S2 – mangiar bene

il punto coolinarioÉ primaveraaaaa….svegliatevi cuochini!!! E con la Primavera, puntuale arriva la nostra rubrica CulINaria 😉 nella quale cerco di proporvi piatti sempre appetitosi, gustosi, LOW FAT (quando si può) ma soprattutto facili da preparare, perché come credo sempre io: tutti siamo grandi chef se lo facciamo con divertimento.

Allora diamoci dentro e mettiamoci all’opera! Pronti a preparare un buon piatto unico ottimo sia a pranzo che a cena?

Zucchinette croccanti!

Di cosa abbiamo bisogno? Lo dico subito!

Per due persone

– 3 zucchinezucchinette-croccanti-ilpuntoH

– 80 gr di noci

– 50 gr di mirtilli rossi essiccati

– mezza cipolla rossa

– 1 cucchiaino di polvere di curry

– 1 cucchiaino di salsa di peperoncino non super piccante

– 1 dado da cucina per brodo vegetale

– 3 cucchiai d’olio E.V.O

– 3/4 gallette di riso  integrale a persona (dipende dalla fame)

E ora? Come procediamo?

Semplicissimo!
Tagliamo la cipolla a dadini e mettiamola in padella a soffriggere a fuoco basso. Tagliamo le nostre zucchine a dadini o in quarti di rondella e inseriamole subito nella padella dove sfrigola la cipolla, aggiungiamo poi anche il dado, la salsa di peperoncino, il curry e copriamo con un coperchio lasciando cuocere a fuoco medio per almeno 15 minuti, rimescolando di tanto in tanto.

Tritiamo a parte le noci in maniera grossolana e prepariamo nei piatti da portata le nostre gallette di riso.

A cottura terminata – quando il brodino delle zucchine sarà quasi del tutto assorbito – aggiungiamo le noci tritate e mescoliamo bene. Lasciamo riposare un paio di minuti e poi – aiutandoci con un cucchiaio – sporzioniamo le zucchine sulle gallette di riso e guarniamo con i mirtilli rossi essiccati.

Il piatto alterna una buona sapidità e piccantezza moderata che viene resa ancora più piacevole dal dolce non stucchevole dei mirtilli essiccati.

Spero vi sia piaciuta… Arricriatevi!

3 thoughts on “Il Punto Coolinario – S2 – mangiar bene

    1. ma è davvero facile, Francesco! Credimi che le ho fatte tipo in 20 minuti, che avevo il frigo quasi vuoto e ho utilizzato quello che mi rimaneva 🙂

      1. Adesso che mi trasferisco devo per forza imparare a cucinare da solo. Adesso che sto a casa dei miei lascio fare a mia mamma 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *