
C’è niente da fare, ma quando uno ha una vita i cui ritmi sono serratissimi, poter cucinare un bel piatto unico che abbia tutto e che sia comunque #Light è sempre una gran capacità. Poi magari volete mettere il bel figurone che ci potreste fare con gli ospiti dell’ultimo secondo? (sì quelli che si autoinvitano o che il vostro compagno o la vostra compagna invita senza dirvi nulla e a voi parte l’embolo!)
Forza amici, mettiamoci subito all’opera e stupiamo i commensali con un bel piatto di Mezzi Paccheri con Asparagi e Bresaola!
Procuriamoci quanto segue (se siete in 2):
– 250 gr di Mezzi Paccheri di Gragnano IGP;
– 250 gr di asparagi verdi freschi tagliati a tocchetti (teniamo da parte le punte);
– 100 gr di bresaola a fettine che avremo ridotto a pezzettini;
– mezza cipolla bianca;
– 1 dado vegetale da cucina;
– sale q.b.
– 3 cucchiai di olio EVO;
– pepe nero macinato (se volete);
– mezzo bicchiere di liquore dolce tipo strega o grappa moscato (solo se volete);
In una pentola mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. In una padella, invece mettiamo subito a soffriggere nell’olio la nostra cipolla tritata finemente a coltello. Una volta che si è imbrunita la cipolla e la cucina si riempie di quel buonissimo odore di cipolla soffritta, aggiungiamo subito gli asparagi e facciamo scottare, dopo 1 minutino circa, se avete deciso di inserire anche il liquore per sfumare gli asparagi, aggiungiamo l’alcohol e facciamo sfumare a fiamma media senza sfiammare. Inseriamo anche il dado da cucina agli asparagi e lasciamo cuocere a fuoco lento mettendo anche mezzo bicchiere d’acqua.
A parte in un pentolino di acqua salata, facciamo sbollentare le punte degli asparagi per 3 minuti scoliamole e passiamole sotto l’acqua fredda per tenere vivo il colore verde.
Nel frattempo caliamo la pasta che ha circa 11 minuti di cottura – ma che io toglierei ai 10 minuti visto che mi piace al dente – e giriamo delicatamente di tanto in tanto salando l’acqua. A pochi minuti dallo scolare la pasta, aggiungiamo la bresaola agli asparagi e lasciamo scottare a fuoco medio e in una tazzina da caffè (conserviamo anche un po’ d’acqua di cottura della pasta).
Scoliamo la pasta, mettiamola in padella con il condimento, aggiungiamo l’acqua che abbiamo preso dalla pasta e facciamo saltare il tutto.
Servite in piati fondi, decorate con le punte di asparagi sbollentate e … arricriatevi!
P.s. potete scegliere qualsiasi tipo di pasta vogliate, io ho scelto i mezzi paccheri perché erano quelli che avevo in dispensa in quel momento perché non mi piace sprecare il cibo, ma consiglio comunque un tipo di pasta corta, ruvida e che tenga bene la cottura.