Il Punto Seriale – Un'estate al…PC

logo5Salve a tutti! Per oggi non ho grandi e succose news da darvi; lo scoop degli scoop, lo spoiler madre, padre figlio e spirito santo degli spoilers è stato già sganciato al pari di una bomba atomica mediatica già settimana scorsa: ovviamente parlo della morte di uno dei protagonisti e pilastri di una delle serie più longeve e di successo di tutti i tempi: Grey’s Anatomy. Se non avete letto nulla non sarò io a darvi questa notizia, anche se mi sembra alquanto difficile non siate riusciti a documentarvi anche solo per sbaglio, tant’è.
Ma torniamo al discorso principale: dice ” ma se non hai niente da dire, che te scrivi?” E c’avete pure ragione, ma quarcosa sa dovemio pure nventare!

Quandi scervellandomi sono arrivato ad una mia riflessione che proverò a proporre anche a voi:
L’estate sta arrivando e con essa anche il tedio di alcune giornate calde ed interminabili e come far passare il tempo dato che tutte le serie tv vanno in pausa fino a settembre/ottobre?
Studiando? MACCHE’!
Recuperando serie tv sospese o mai iniziate!
La vita di un serial watcher è davvero estenuante soprattutto se non si riesce a tenere il passo con tutte le serie che si guardano e questo molte volte lascia poco, pochissimo spazio per l’inizio di nuove. E quale periodo più propizio se non l’estate?
Io per esempio l’estate scorsa ho iniziato Game of thrones e me ne sono innamorato, mentre quest’anno ho deciso di iniziare (finalmente) a seguire Revenge, che è stato fino ad ora ricoperto di buone recensioni che hanno fatto in modo di suscitare la mia immensa curiosità.
Così non solo mi sono domandato se fosse una consuetudine solo mia oppure anche vostra, ma mi permetto quindi, attraverso questo articolo, di consigliarvi (qui sotto) delle serie che qualora non abbiate mai visto, potreste prendere in considerazione, tra una giornata al mare o un’uscita con amici in canotta e infradito.

Once upon a time (leggera e carina, senza troppe pretese)
The Originals (spin off di The vampire diaries, molto meglio strutturata e arrivata alla seconda stagione)
American horror story ( dove avrete libertà di scelta in quanto sono 4 stagioni autonome e con trame diverse tra loro)
Once upon a time in Wonderland (spin off del precedente qui sopra)
True Blood (in pratica il primo porno con trama)
Fringe (cervellotico e catchy)

Per i più nostalgici invece un consiglio spassionato sulla visione evergreen di alcuno classici:
The O.C. (che non ha bisogno di presentazioni)
Queer as Folk (la versione americana, ovvio)
Grey’s Anatomy (per rivivere i momenti più belli dei protagonisti ormai scomparsi e piangere come non ci fosse un domani)

Se invece seguito tutti quelli elencati, beh, tanto di cappello! Potremo parlarne benissimo qui sotto tra un commento e l’altro e magari scambiarci ulteriori consigli!
Alla prossima!
Zoltar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *