
Ciao!!! Eccomi di ritorno per confermarvi l’inizio del nuovo capitolo 2015/2016! Sono arrivato tra voi sul finire della scorsa stagione ma, a quanto pare, la rubrica “vi garba” (volevo usare un toscanismo dei miei…) e quindi si riparte! Cinema Cove tornerà nella seconda metà di settembre con nuovi suggerimenti e nuove idee per scoprire quello che ci riserveranno le nostre sale (e non solo).
Intanto, per farmi perdonare della lunga assenza, vi ho preparato un articolo di “intermezzo” per parlarvi di due film freschi freschi, seppur condensando le informazioni rispetto al solito, sennò vi faccio fare notte, e per darvi una notizia speciale…
Primo titolo: Spy. Una sensazionale e, finalmente, valorizzata a pieno Melissa McCarthy (ricorderete Sookie di Una mamma per amica o l’irruente Megan in Le amiche della sposa) affiancata da Jude Law (lo conoscete?! Ahahahaha!) e Jason Statham (in un ruolo assolutamente a sorpresa per un attore con una filmografia come la sua). C’è chi avrà capito che ho un debole per i cosiddetti personaggi outsider, quelli che nessuno vede e in cui nessuno crede. Ebbene, ancora una volta ho trovato un film dedicato a loro! Un qualcosa di bello, sempre sul pezzo per tutta la durata della storia (tra l’altro di ben due ore, cosa abbastanza rara per una commedia).
Il titolo e la locandina fanno già presagire qualcosa, ma bisogna vedere il film per capire e apprezzare l’ottima commistione di cast, sceneggiatura e colonna sonora. Per non parlare della direzione della fotografia che ha realizzato molte riprese stupende! Troviamo la protagonista (apparentemente) sfigata, il collega geloso, l’amica/collega cessa, l’amico/collega affascinante e un paio di cattive ultra gnocche non indifferenti.
“La banalità americana” qualcuno potrebbe pensare… Forse, ma sicuramente usata in modo intelligente per dare sostanza a una semplicissima storia base di spionaggio internazionale, con bombe nucleari, ville, valigette con diamanti, limousine, sparatorie e inseguimenti adrenalinici. Risultato: il film è D.I.V.E.R.T.E.N.T.I.S.S.I.M.O.!!! Cercatelo e godetevelo! Peccato sia stato distribuito senza neanche troppa promozione. Avrebbe meritato di più.
Secondo titolo: Minions. L’ho visto giovedì e ho ancora in testa la loro particolare parlata multilingua!
Questo film d’animazione racconta la loro storia PRIMA che incontrassero Gru (cioè Cattivissimo Me) ed è infatti ambientata nel 1968 quando, dopo millenni di ricerche fallite per trovare un padrone, gli omini gialli inviano tre prescelti (Kevin, Stuart e Bob) in giro per il mondo con un’ultima speranza. Ed è all’Expo Cattivi che trovano la perfida Scarlet Sterminator che li ingaggia e li porta in Inghilterra per fargli rubare la corona della Regina Elisabetta e impossessarsene per regnare al posto suo. Per i “piccoletti” non sarà affatto facile vivere con lei.
Mah… io mi sono divertito, anche se mi sembrava di essere in una sala di automi che non hanno mai battuto ciglio. Genitori e bambini inspiegabilmente impassibili. Ridevamo solo io e i miei 4 amici, in mezzo ad un pubblico in cui l’età media era sotto i 10 anni. Tutto sommato, mi azzarderei a dire che chi ama i Minions vedrebbe qualunque cosa pur di godersi un paio d’ore delle loro avventure. La trama avrebbe potuto prendere qualunque direzione, sono loro la forza di tutto: vincenti in quanto tali. Per questo penso che il plot non mi abbia convinto al 100%. Anche Scarlet e suo marito Herb (doppiati in italiano da Luciana Littizzetto e Fabio Fazio), simpatici, ok, ma non è che poi gli sceneggiatori li abbiano dipinti con troppa originalità. Ecco, è in questi casi che ci vedo la gigioneria della produzione…! Della serie “il film è carino, ma tanto l’incasso lo facciamo a prescindere perché campiamo di rendita dalla franchise di Cattivissimo Me”. Comunque da vedere, anche solo per la sottile ironia e le innumerevoli citazioni sulla cultura (anche musicale) British degli anni ’60.
Ed ora arriviamo all’annuncio special che vi avevo anticipato all’inizio! Rullo di tamburi…
Sarò presente alla 72a. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, altrimenti detta #Venezia72, per aggiornamenti quotidiani dalla kermesse dedicata alla nostra adorata settima arte!!!
Dal 2 al 12 settembre pubblicherò una sorta di Daily di Cinema Cove. Andrò a vedere una media di 4 o 5 film al giorno, quindi cercherò di regalarvi uno sguardo generale (da comune mortale) sul “sogno”, proprio come se foste qui anche voi! Pubblicherò soprattutto via smartphone (impossibile fare di più come unico corrispondente), sperando anche di beccare qualche vip sul red carpet, in sala o, meglio, in giro per le stradine del Lido di Venezia! E mi occuperò anche di scovare i bei prodottini che sicuramente non verranno mai distribuiti in Italia… così li potrete recuperare una volta usciti nei loro paesi. Sappiate che, purtroppo, non avrò accesso ai photocall o alle conferenze stampa (piccolino, io…), ma farò il possibile per curiosare al meglio. A tal proposito utilizzerò molto #Twitter per inviare notizie o foto al volo tra una proiezione e l’altra, quindi conto su di voi per i retweet e nell’utilizzo de #IlPuntoH, #Venezia72 e #CinemaCove come hashtag per i tweet che coinvolgeranno @IlPuntoH. Per le mie valutazioni vere e proprie, vi rimando ad articoli successivi appena riuscirò a posizionarmi per più di 7 minuti in sala stampa. Se nel frettempo avete fretta di sapere qualcosa di approfondito sui film, molti colleghi in rete hanno già iniziato a dire la loro, ma questo perché (forse) vanno a vedere meno cose rispetto a me… 😉
Le info generali sull’accesso alla Mostra, calendario, prezzi, luoghi e iniziative per il pubblico, potete consultare tranquillamente il sito della Biennale perché è fatto molto bene.
A presto!
Mimions visti ieri… Carino, anche se i pezzi migliori erano già usciti nei trailer.
Spy devastante! Ho riso tutto il tempo! Lei, poi, strepitosa!
Bentornato!
Ciao! (Vedo ora il tuo messaggio!) Grazie mille!
A presto,
#Dan