Nei secoli dei secoli, Halloween!

Logo Cinema Cove

Quanto mi piace il numero 31! Mi ricorda che ho iniziato l’avventura di #CinemaCove proprio in quella data. Era maggio e l’estate stava arrivando, compreso il caldo afoso che ha colpito un po’ tutta l’Italia. Oggi invece parliamo di un 31 molto diverso: incombe il freddo e, con il nuovo orario, pure il buio! Perfetto quindi per festeggiare la cosiddetta Notte delle Streghe! Muahahahahahaha!

halloween_strega

Lo so, lo so… l’associare Halloween ad una sorta di carnevale dark (almeno per noi italiani) potrebbe rappresentare un divertimento un po’ stereotipato, anzi devo dirvi che io stesso non amo molto il commercio esagerato dei dolcetti e dei travestimenti intorno a questa festa… però ne approfitto sempre per fare qualcosa con gli amici. Come tutti sanno, la tradizione della Vigilia di Ognissanti ha origini millenarie e, in un modo o nell’altro, tocca trasversalmente molte culture in tutto il mondo. E dato che le occasioni per stare con le persone a cui vogliamo bene non sono mai troppe… perché non approfittarne per fare qualcosa (e tematizzarlo in chiave horror fantasy)?!

Ecco… essendo io orgogliosamente un #NerdInside nato negli anni ’80, ammetto di far lavorare i lettori dvd che ho a disposizione (impegni permettendo), tutti i pomeriggi o tutte le sere del 31 ottobre da oltre… ehm ehm… TOT anni. Oggi, reduce dall’annuale Hocus Pocus,

Hocus Pocus

ripensavo al film che sono andato a vedere ieri sera per voi, giusto per stare in compagnia di una piccola schiera di #nerd miei simili e “tremare” di paura con loro. Cercavo di rielaborare le idee che mi frullavano in mente stanotte per confermarvi un qualcosa di entusiasmante come quasi sempre faccio nei miei articoli… e invece niente, car* #CinemaCovers: L’Ultimo cacciatore di streghe (The last witch hunter) non mi è sembrato granché!

 altre-nuove-immagini-ufficiali-per-the-last-witch-hunter-lultimo-cacciatore-di-streghe

Vin Diesel e i suoi compagni di cast sono stati bravi, però la storia non mi ha convinto. L’eterna lotta fra il bene e il male, ok. L’eroe immortale che attraversa i secoli e crea, nel mondo moderno, la nuova squadra di protagonisti, ok. Colonna sonora ed effetti speciali “abbestia”, ok… Ma poi?! Ho trovato tutto piuttosto ingarbugliato e, immagino per colpa dei tempi ristretti che impone il cinema, la storia è stata un po’ tirata via. In un primo momento credevo si trattasse di una brutta trasposizione da una saga letteraria (che comunque sarebbe stata la milionesima e, oggi come oggi, o la fai bene o eviti), invece no: sceneggiatura originale! Non ci siamo, gente! E non sono bastati Frodo… ehm, no, scusate… Elijah Wood, Rose Leslie (star di Game of Thrones)

the-last-witch-hunter-l-ultimo-cacciatore-di-streghe-tante-nuove-foto-238175

 e il due volte Premio Oscar Michael Caine,

CE7A2323.cr2

il film è stato troppo lento in alcuni momenti, tanto da farmi quasi appisolare, e troppo veloce in altri. Infatti non ho capito bene tutti gli intrecci dei secoli da cui proviene il cacciatore Kaulder. All’uscita dalla sala nessun entusiasmo, tutti in fila verso l’uscita (in silenzio).

Tutto è relativo, si sa. Probabilmente a qualcuno è piaciuto… ma sfido chiunque a farlo diventare un cult. Dalla produzione si dicono pronti a renderlo una saga, ma mi sa che L’Ultimo cacciatore di streghe caccerà poco in futuro… o forse avrà successo campando di rendita sul carisma di Vin Diesel? Si vedrà.

Intanto vi lascio alla vostra serata di Halloween, esortandovi a non perdere mai l’occasione di immergervi nella magia del cinema, naturalmente di qualunque genere. Il tema horror fantasy è solo uno dei milioni di spunti, naturalmente.

Halloween 3

Buona Notte delle Streghe! E buona domenica di Ognissanti! Io festeggerò… Santa Pazienza, voi?!
#Dan – dan@ilpuntoh.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *