
Flashback.
Alex Parrish è una recluta dell’ FBI Training Academy a Quantico, in Virginia. Incomincia la propria formazione insieme a un gruppo di persone dalle ideologie, etnie, religioni e orientamenti sessuali differenti. Ognuno di loro con il proprio scheletro nell’armadio.
Flashforward.
Alex si trova al centro di un presunto attacco terroristico del quale sembra essere mente ed esecutrice. E’ stata incastrata. Da qualcuno che la conosce molto bene e che, come lei, è un addestrato agente FBI. Qualcuno che era con lei all’accademia.
Ma chi?
Quantico è la serie del momento negli Stati Uniti e ora è arrivata anche in Italia su Fox. Attraverso continui salti temporali, seguiamo in contemporanea due storie ben definite. Da una parte la Alex recluta, impegnata a scoprire i segreti per diventare un agente FBI. Dall’altra la Alex Nemico Pubblico n° 1, in fuga dalla polizia e impegnata a scovare chi l’ha incastrata. La cosa più interessante è scoprire man mano le evoluzioni degli altri protagonisti: da ottimi studenti a presunti assassini e viceversa. Alleanze rovesciate per motivi che vengono sapientemente rivelati poco a poco. La serie vede il debutto della ex Miss Mondo e star di Bollywood Priyanka Chopra che, oltre alla bellezza magnetica, riesce a dare vita a un personaggio forte e determinato per cui è impossibile non fare il tifo.
Un telefilm che parte lentamente ma nel giro di 4 puntate rapisce lo spettatore e come ogni giallo che si rispetti, lo porta a sospettare di qualunque personaggio. Tenendo cara la vecchia teoria secondo cui tutti abbiamo dei segreti e potremmo essere sia vittime che carnefici.
Non pensate a Quantico come a un banale poliziesco, ma piuttosto si tratta di un intricato e avvincente giallo in cui non mancano i colpi di scena!
Oltre alla già citata protagonista, troviamo altri volti già noti agli appassionati di telefilm: Josh Hopkins (Private Practice, Cougar Town) , Jacob Artist (Glee) e soprattutto l’indimenticabile Bree Van de Kamp di ‘Desperate Housewives’ Marcia Cross, qui nel ruolo di una ambigua senatrice candidata alla vicepresidenza degli Stati Uniti.
Una curiosità: Josh Hopkins è stato inserito in corsa per sostituire Dougray Scott per il ruolo di Liam O’Connor. La produzione ha deciso il cambio dopo aver visionato l’episodio pilota. Nonostante ciò nei primi teaser dello show compare ancora Scott.
Come sempre ottimo il lavoro degli adattatori italiani, ad eccezione del doppiatore di Caleb: oltre alla voce davvero irritante (evvabbe’ qui son gusti personali) qualcuno dovrebbe mandarlo a fare una scuola di dizione. La cadenza romana ogni tanto salta fuori e stride con l’ambiguità del personaggio. Senza contare la recitazione fortemente didascalica, anche se qui credo che non sia colpa sua, ma di chi lo dirige.
A parte questo piccolo dettaglio, Quantico è un telefilm avvincente e studiato nei minimi dettagli!
La prima serie è ora in pausa fino a marzo 2016, un ottimo motivo per mettervi in pari e cercare di scoprire anche voi chi sia il terrorista!
Sciaouz!
Tracio