Recensioni2.H: Freeheld

Ormai sto consumando il catalogo di Netflix film per film, sempre con qualche tematica LGBT e abbiamo visto le storie più disparate: dalla guarigione dall’omosessualità con I am Michael alla vita un po’ nascosta di Porto Rico in Mala Mala, dalle case pornografiche con King Cobra fino a Paris is Burning, tutti racconti con una filo conduttore comune, son tutte storie vere, magari alcune più romanzate di altre, ma sempre con questo grido di sottofondo: “Noi ci siamo, noi esistiamo!“.
La recensione di questa settimana non è da meno, basata su una storia vera entriamo in un campo che rientra più nelle nostre fantasie sessuali che nei nostri pensieri quotidiani e parliamo della polizia e di come una donna omosessuale deve dividere vita privata e lavoro.

Tirate fuori i pop corn Dolcezze!popcorn


Freeheld

Amore, giustizia, uguaglianza

locandinapg1Pellicola del 2015 trasposizione di un cortometraggio che nel 2008 ha vinto l’Oscar come Miglior Corto Documentario. Il film narra la storia vera di Laurel Hester, poliziotta del New Jersey, classe 1956 che a causa di un cancro si battè per l’estensione delle prestazioni pensionistiche verso la sua compagna Stacie Andree di 19 anni più giovane.
Le due donne si conobbero nel 1999 durante una partita di pallavolo e la differenza d’età non scoraggiò la coppia ad iniziare una vita assieme con un’unione di fatto nel 2004 (il matrimonio egualitario arrivò solo nel 2015) che legava le coppie a livello cartaceo, ma non sul piano economico e sopratutto per l’opinione generale che le catalogavano come semplice coinquiline.
Laurel lottò fino alla fine per i pari diritti per la sua compagna e il caso divenne di dominio pubblico a livello nazionale grazie al sostegno delle comunità LGBT riaprendo la questione degli omosessuali, i pari diritti e il matrimonio egualitario nel USA.

“Vinciamo Noi”


 
La storia, seppur romanzata per il grande schermo, prende i diversi aspetti che girano attorno alla vita delle coppie LGBT, con i loro drammi e le loro gioie; vediamo Laurel Hester che vive la sua natura ben distaccata dal lavoro in quanto in primis donna e in secondo luogo parliamo di un dipartimento della polizia che a causa della loro posizione non può sbilanciarsi in favore di una particolare categoria, cosa che negli anni è cambiata.394618fecd7f48497e3654a7adfe27fd
Un film toccante con un cast eccezionale che porta la lotta che ancora oggi noi dobbiamo portare avanti per ricordare che siamo esseri umani, tutti uguali, vittime dello stesso amore travolgente che trascende la mera convinzione che possa esistere solo un tipo di sentimento imposto da altri.
FREEHELD è la storia che ha messo le basi per una lotta che qua in Italia dobbiamo ancora portare avanti per i pari diritti che bisogna dimostrare anche nelle azioni.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *