Recensioni2.H: Amore Oggi

Cos’è l’Amore oggi, nel 2019, ora che, piano piano, ogni piccolo costrutto sociale sta crollando? Su twitter c’era chi si chiedeva quando la coppia convenzionale (1+1) si sia trasformata diventando un qualcosa di poco definibile, lontanissimo dal pensiero a cui siamo tendenzialmente abituati, e quindi abbiamo coppie etero (con naturalmente una parte bisex) e omo aperte, poliamori fissi o in generale una nuova liberazione romantica e sessuale.
Quindi possiamo dire che esista ancora l’Amore? o ormai abbiamo abbandonato l’idea del vincolo eterno e viviamo più semplicemente secondo le nostre regole?

Tirate fuori i pop corn Dolcezze!

popcorn

Amore Oggi

50488Pellicola del 2014 diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi che assieme ad altri giovani sceneggiatori ha messo in piedi una pellicola che racchiude una visione dell’amore moderno nel Bel Paese.
Uscita in esclusiva in sale selezionate del circuito TheSpaceCinema il film è finito subito nel dimenticatoio forse a causa della recitazione e il lavoro in generale della regia alla pari di Casa Surace che per video di pochi minuti va anche bene, ma su un prodotto di un’ora e mezza non è facilmente digeribile.

La Storia

Antologia di quattro racconti con un unico tema: l’Amore (anche se in verità quello che lega il tutto sembra essere il calcio).
Abbiamo i Precari che nonostante i loro grandi sogni si ritrovano a dover affrontare la vita reali tra lavori insoddisfacenti e rate da pagare fino a che riescono a trovare la loro vocazione, anche se non proprio legale; segue un giovane operatore video che durante una festa di paese filma la ragazza dei suoi sogni e mobilita il web per riuscire a ritrovarla non sapendo a cosa sarebbe andato incontro; in Narciso troviamo Paride, un ragazzone sovrappeso che una volta mollato dalla ragazza decide si rimettersi in riga riscoprendo un amore per se stesso; ed infine, forse l’argomento più ostico, abbiamo la coppia Mario/Sergio, il primo calciatore di serie A che nasconde la propria relazione omosessuale dietro a flirt da copertina spazzatura.


5342-05-amoreoggi
Come detto sopra il problema di questo film sta tutta nella recitazione forse troppo esasperata da una parte o poco coinvolgente dall’altra, a fronte di storie che portano argomenti di una certa attualità: nel capitolo Narciso troviamo l’amore per sé stesso, che però diventa eccessivo, quasi malato, in Il campione vediamo affiancati omosessualità e calcio, cosa che ancora non è così ben vista essendo il calcio uno sport che trasuda mascolinità tossica per eccellenza; insomma, abbiamo una bella ricetta, ma un’esecuzione con ingrediente presi a casaccio.
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *