
Tempo fa, tramite un post su instagram de IlPuntoH, vi avevo chiesto di dirmi le 10 canzoni natalizie che sono quelle senza le quali per voi non è Natale, e devo ringraziarvi per avermi sommerso di risposte.
Ora, è vero che ci ho messo tempo a conteggiare tutti i “voti” ma regaz, abbiamo anche una canzone bonus!! Pronti per la classifica definitiva?
Al 10° posto, una canzone che solo in 3 mi avete ricordato, ma che merita di entrare nella classifica. Parliamo di “Where are you now Christmas” di Faith Hill, colonna sonora del film Il Grinch. (preferisco la versione dei Pentatonix)
E con ben 34 voti di scarto, al 9° posto si piazza un pezzo di cantante dal cuore buono, un bel pezzo di gnocco che si lascia voler tanto bene. Cold December Night di Michael Bublé. Direttamente dal suo album Christmas (Deluxe Special Edition).
Saliamo nella classifica e all’ 8° Posto troviamo un classico dei classici: Christmas (Baby Please Come Home), canzone del 1963 della famosissima Darlene Love, ma cantata e ricantata da mille e più artisti. Qui ve la propongo nella versione originale perché merita tanto.
E per chi invece si può definire un nostalgico delle feste natalizie, un ever green che non tramonta mai: Oh Holy Night arriva direttamente al 7° posto della nostra Classifica.
Si sale di beat, e di posizioni. Al 6° posto della Classifica troviamo una hit intramontabile da oltre 90 anni. Santa Claus Is Comin’ to Town, è una tradizionale canzone natalizia statunitense composta nel 1932 da Haven Gillespie (testo) e J. Fred Coots (musica) e cantata per la prima volta in occasione del Giorno del Ringraziamento del 1934 da Eddie Cantor in una trasmissione radiofonica. Questa è stata una vera e propria hit mondiale: in sole 24 ore dalla sua trasmissione, vennero vendute ben 30mila copie.
E al 5° posto un altro ever green, una canzone che tutti canticchiamo quando ci avviciniamo a Dicembre e per le strade appaiono le prime decorazioni natalizie. White Christmas, che dal 1942 si fa cantare da milioni di bambini di tutte le età in giro per il mondo.
Siamo quasi nella Top3, e al 4° posto incontriamo una delle mie preferite, una di quelle canzoni che ti mette di buon umore e ti fa venire voglia di ballare. Jingle Bells Rock. Sapevate che è nata nell’ottobre del 1957 e da allora non è passato un singolo Natale senza che tutte le radio mondiali l’abbiano passata? Beh, sapevatelo! Qui nella sua versione originale.
Siamo finalmente nella TOP3. E chi troviamo al 3° Posto? Ma proprio lei, Santa Baby portata al successo da Eartha Kitts nel 1953 e poi ricantata anche da Brtineynostra, ma anche da Marilyn Monroe, Kylie Minogue e Madonna. La canzone è una delle mie preferite perché la protagonista fa delle richieste al quanto importanti a Babbo Natale: pellicce, yacht e gioielli. Insomma… una di noi!
Siamo quasi in vetta e al 2° posto troviamo Last Christmas, la canzone che tutti abbiamo cantato e storpiato con un inglese maccheronico, ma hey, questa è un’intramontabile inno all’amore che non si arrende. “Lo scorso anno ti ho dato il mio cu…. ” completate voi!
E chi poteva vincere secondo voi, se non lei, la cantante che grazie a questa canzone e solo nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre dal 1994 ad oggi, incassa royalties che le permettono di campare di rendita per un anno intero? Di chi parlo? Proprio di Mariah Carey che con la sua All I Want for Christmas is You, si piazza al 1° posto della Classifica delle Canzoni di Natale preferite dai lettori de IlPuntoH. Qui nella versione che più mi fa impazzire: Mariahona sexy-dancer-toy a Disney World nel 2004.
Buone Feste a tutti!!
Ah vero! Qual’è la canzone bonus? Una che rappresenti anche chi il Natale non lo festeggia per religione ma solo per stare con le persone a cui vuole bene… Christmas Time For The Jews.
