Coronavirus. Cosa posso fare chiuso in casa?

Oltre a tv, social e divano, 10 consigli per sopravvivere all’isolamento e approfittarne.

1- Chiama e videochiama familiari e amici.

Non possiamo restare soli e isolati, è contro la natura umana. Abbiamo bisogno degli altri e se non possiamo averli accanto, abbracciarli e condividere la stessa dimensione spazio-temporale, possiamo comunque usare internet e gli smartphone per annullare le distanze, anche se solo virtualmente. 

2- Prenditi cura della tua casa. 

Rifatti il letto, pulisci, rassetta, … insomma occupati della casa e tieni la mente occupata. Non risolverà il problema dell’isolamento forzato ma ti aiuterà a mettere in ordine un bel po’ di cose, fuori e dentro di te. La tua casa è il tuo ego, il tuo vero io. Trascurarla significa solo trascurare te stesso. 

3- Entra in contatto con le tue emozioni negative.  

Piangi, annoiati, lasciati attraversare dallo sconforto e resta in questi stati d’animo senza cercare di evitarli o ignorarli. Ciascuna emozione ha un messaggio per noi. Soprattutto quelle negative servono, più che a buttarci giù di morale, a spronarci a entrare in contatto con quella parte di noi che più e più volte abbiamo ignorato: il nostro bambino interiore.

4- Ironizza. 

Trasforma la frustrazione in divertimento. Crea meme o cazzate varie per ritrovare il sorriso e far sorridere anche qualcun altro. Usa la tua creatività per regalare un momento di spensieratezza a chi ti segue sui social mediante ironia e senso dell’umorismo. Se non possiamo evitare questo isolamento forzato, almeno prendiamolo per il culo e facciamoci due risate.

5- Abbandona il vecchio concetto di normalità.

Per un po’ la nostra vecchia vita resterà solo un ricordo. Al momento la normalità è ben altra rispetto a qualche settimana fa e molto probabilmente dovremo abituarci a un nuovo tipo di normalità. Non restare ancorato al passato. Accetta questa situazione che non puoi cambiare e permettile di cambiarti in meglio.

yoga

6- Ritrova la connessione con natura e universo.

Respira. Anzi, impara a respirare. Segui corsi online di meditazione, mindfulness, yoga. Scopri ciò che probabilmente hai sempre snobbato: l’interconnessione e l’interdipendenza di ciascun essere con il resto del creato. Siamo stati educati a credere che quella umana sia la specie evoluta, superiore. Oggi sappiamo che non è esattamente così. Torniamo con i piedi per terra e riscopriamo le nostre vere radici, la materia di cui siamo fatti e il legame che abbiamo con tutto ciò che è intorno a noi.

7- Fa’ qualcosa per qualcuno.

Tendiamo a credere che prima a poi arriverà qualcuno con le giuste soluzioni a tutti nostri problemi oppure che le cose si sistemeranno da sole. Non funziona proprio così. Lo stiamo vedendo e vivendo in questi giorni. Approfittane per essere tu la soluzione di un problema, anche minuscolo, di qualcun altro. Aiuta i tuoi genitori a utilizzare internet o fai la spesa alla vecchietta del tuo condominio. Poi guarda l’effetto che fa.

8- Ridimensiona l’importanza dell’effimero.

Palestre e negozi sono chiusi. Fattene una ragione. E ragiona su cosa è davvero importante. Nessuno vedrà la tua immagine per ancora un bel po’. Approfittane per investire sul tuo essere più che sull’apparenza.

9- Accetta di non essere immortale né onnipotente.

Siamo esseri umani e pertanto vulnerabili. Siamo sconvolti, spaventati, impreparati e sull’orlo della depressione. È normale, comprensibile ed è inutile negarlo. Scopri il piacere della disillusione e abbraccia la realtà. Accoglila ma soprattutto accettala. Metterti contro di lei non ti renderà un supereroe, anzi. 

10- Spera e agisci.

Fa’ qualcosa oggi per cui ti ringrazierai domani. Inizia sperando di uscire da questa situazione quanto prima ma fa’ anche qualcosa di concreto che ti servirà non appena finiranno questi domiciliari. Da’ libero sfogo alla tua creatività e, da queste ceneri, crea bellezza. L’unico limite è la tua fantasia.

Alessandro Cozzolino, life coach

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *