La Germania vieta definitivamente le terapie di conversione per tutti i minori di 18 anni.

La Germania vieta definitivamente le terapie di conversione

“L’omosessualità non è una malattia, quindi la parola terapia è fuorviante” (Ministro della salute tedesco Jens Spahn)

Ieri, 7 maggio 2020, la Germania ha votato per vietare definitivamente le terapie di conversione per le persone LGBT+ di età inferiore ai 18 anni e ha anche introdotto multe salate e punizioni per tutti gli adulti che costringono persone LGBT+ a uno di questi trattamenti pericolosi.
Reuters ha riferito che il ministro della Sanità Spahn, che è il politico gay di più alto profilo del Partito Democratico Cristiano, ha dichiarato ieri, giovedì 7 maggio 2020: “Voglio un divieto che sia solido, anche se portato davanti ai tribunali. I giovani sono costretti a terapie di conversione e quindi è molto importante che trovino supporto nell’esistenza di questa legge: un chiaro segnale che lo stato non vuole che ciò accada”.
Questo divieto in realtà fa vergognare paesi come l’Italia, il Regno Unito e gli Stati Uniti (anche se molti Stati hanno vietato queste pratiche), poiché entrambi i paesi non hanno ancora vietato queste “terapie”.
Al momento in Italia la situazione è complicata e ingarbugliata: le terapie di conversione non sono illegali, possono essere fatte da medici e psichiatri. Il solo l’albo degli Psicologi si è opposto fermamente minacciando qualsiasi psicolog* di espulsione in caso di attuazione di una di queste terapie. La situazione legale non le vieta ancora e non esiste una legge chiara: il reato potrebbe sussistere solo se venisse dimostrato che la persona sottoposta a tale terapia ha subito danni (psichici o fisici o entrambi e di qualsiasi gravità), così facendo sarebbe possibile poi quantificare un indennizzo monetario per la vittima e una punizione legale per chi ha attuato queste “cure”.
Tuttavia, alcuni dei partiti politici tedeschi ritengono che questa risoluzione non sia sufficiente. In effetti, un portavoce del Partito Verde ha dichiarato: “Solo i minori devono essere protetti da questa ciarlataneria in pericolo di vita. Per lo meno i giovani di età compresa tra 18 e 26 anni hanno bisogno di una protezione comparabile, come dimostrano le esperienze di uscita e la dipendenza di molti giovani dalle loro famiglie “.
Beh, un altro esempio da seguire anche per il nostro paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *