Diritti LGBT+ in giro per l’Europa: nuovi risultati ci mostrano uno spaccato europeo molto difficile. 

Situazione diritti LGBT+ in Europa

“Meritiamo di sentirci al sicuro nel nostro paese senza aver paura di tenerci per mano con il nostro partner. Oggi questa non è una realtà. “

Questo è ciò che una delle 140.000 persone LGBT+ intervistate in Europa, Macedonia Settentrionale, Serbia e Regno Unito ha aggiunto al suo sondaggio prima di consegnarlo alla FRA – The European Agency for Human Fundamental Rights – che ha pubblicato dati interessanti sulla qualità della vita della popolazione LGBT+ europea.
La ricerca, chiamata A long way to go for LGBTI equality, ha toccato punti diversi e interessanti relativi alla qualità della vita di una persona queer e ai suoi diritti umani fondamentali nella Comunità Europea.
I dati mostrati in questo sondaggio sono stati confrontati con un sondaggio analogo del 2012. Ciò che è molto preoccupante, è la percentuale di persone LGBT+ che subisce discriminazioni nella vita normale o anche quando si cerca lavoro.
Schermata 2020-05-14 alle 11.25.52.png
Ora, se è vero che la discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sul genere ha una percentuale inferiore a quella del 2012 per quasi tutti i gruppi intervistati, le persone trans hanno subito un aumento delle discriminazioni dal 2012 e ciò che preoccupa di più, sono i risultati del grafico seguente, che mostra come nessun miglioramento sia stato fatto dal 2012 in tutta Europa, quando si parla di discriminazione sul posto di lavoro.
Schermata 2020-05-14 alle 11.26.15.png
Un altro risultato sorprendente, è il livello di soddisfazione di ogni governo locale e la sua efficacia nella lotta contro i pregiudizi contro la comunità LGBT+. Complessivamente, in tutta l’UE, un terzo degli intervistati (33%) ritiene che il proprio governo nazionale combatta in modo “efficace” o “abbastanza bene” i pregiudizi e l’intolleranza contro le persone LGBT+. Questa percentuale è inferiore per le persone trans (24%). Le differenze tra i paesi, tuttavia, sono sorprendenti. In nove Stati membri, la maggior parte degli intervistati, che raggiunge l’83% a Malta, afferma che il governo del proprio paese combatte in modo definitivo, pregiudizio e intolleranza. Al contrario, in 10 Stati membri, questa percentuale è inferiore al 20%, scendendo al minimo – solo 4% -in Polonia, dove recentemente sono state introdotte zone anti-LGBT.

Qual è il miglior Paese europeo per quanto riguarda i diritti LGBT+ e la loro protezione?

Apparentemente è la piccola isola di Malta, che sorprende l’intera comunità e vince anche su quei paesi del Nord Europa che da sempre sono elogiati per la loro tolleranza e accettazione.

Cosa succede a quelle persone che vorrebbero camminare mano nella mano pubblicamente?

La ricerca ha scoperto che 6 intervistati su 10 hanno affermato di evitare di tenersi per mano in pubblico per paura di molestie o aggressioni e, come se non bastasse, il sondaggio mostra anche che almeno 1 ogni 10 persone ha subito violenza sessuale o fisica negli ultimi 5 anni semplicemente per essere LGBT+.
Risultati più interessanti e molto interessanti sono mostrati nel sondaggio A long way to go for LGBTI equality, ma l’Agenzia non si è fermata a una semplice dimostrazione dei loro risultati, ha anche fornito suggerimenti molto interessanti per tutti i Paesi coinvolti nella loro ricerca .
Ad esempio: “Intensificare gli sforzi per combattere le molestie e la violenza contro le persone LGBT+”
Schermata 2020-05-14 alle 11.47.42.png
O ancora, come fare in modo che nessuno senta il bisogno di nascondere la propria identità di genere e il proprio orientamento sessuale.
Schermata 2020-05-14 alle 11.47.52.png
La ricerca mostra tanti altri risultati interessanti, anche se a volte spaventosi, che vi consiglio vivamente di leggere. L’intera pubblicazione dei risultati è disponibile a questo link .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *