
Milano Pride 2020 è dedicato a chi resiste, a chi lotta e non perde la speranza.
Milano Pride 2020 è per tutti noi, per quelle #FamiglieREsistenti legate da un affetto sincero che vogliono cambiare in meglio questa società e lottare contro i pregiudizi di genere e per diritti ugualitari per tutti.
“i diritti hanno senso se si possono applicare all’intera società”
Ed è proprio in un momento come questo, difficile, fragile e delicato, che ha messo a nudo una realtà che ci spaventa ancora più di quanto lo facesse prima (a causa della pandemia da Covid 19), che bisogna lottare contro ogni discriminazione in maniera ancora più viva, solidale e forte; perché questo il virus che (purtroppo) non fa discriminazioni di alcun genere, è riuscito a portare allo scoperto situazioni di forte discriminazione sociale, che questa Milano non immaginava potessero esistere.
“Quest’anno il Pride è particolarmente importante. Stiamo vivendo un momento storico eccezionale, la pandemia ha stravolto la vita di tutti noi, l’economia e la società acuendo ulteriormente le discriminazioni e le divisioni. Le emergenze che esistevano già ben prima del lockdown non sono scomparse, anzi sono diventate ancora più urgenti.” Commenta Tiziana Fisichella, coordinatrice di Milano Pride 2020.
Pride Virtuale ma Concreto
É proprio così che è stato pensato, ed è su questo principio che anche l’assessore alle politiche sociali e abitative di Milano – Dott. Gabriele Rabaiotti – sta lavorando, perché questo evento permetta di lavorare in una dimensione di attenzione reale verso “l’altro”, verso chi in questa pandemia ha maggiormente sofferto. Una pandemia che in una Milano ricca, dinamica e cosmopolita, ha portato alla luce zone d’ombra che non si pensava esistessero, rendendo così prioritario un lavoro sulla società che parta dal “basso” da quelle fasce meno fortunate della popolazione, perché – per dirla con parole dell’Assessore – “la democrazia è la capacità della maggioranza di ascoltare le minoranze”.
La comunità LGBT+ in prima linea per la ricostruzione
È per questo motivo che il CIG Arcigay Milano ha lanciato il Rainbow Social Fund, il fondo di solidarietà per aiutare le persone più fragili dentro e fuori dalla comunità LGBT+ milanese a superare questo momento di difficoltà. Il ricavato di Milano Pride 2020 al netto dei costi verrà infatti destinato a un progetto di housing assistito per le persone LGBT+ in difficoltà e al Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano.
“La nostra comunità – ha commentato il presidente di CIG Arcigay Milano, Fabio Pellegatta – è abituata ad adoperarsi in prima persona per costruire quei valori culturali e sociali che permettono di concepire e realizzare quelli che chiamiamo ‘diritti alla persona’. Adoperarsi per rimuovere le disparità sociali che ostacolano la realizzazione dei diritti fondamentali rappresenta altresì un imperativo sociale se si vuole che i diritti possano realizzarsi concretamente.”
Gli Eventi
Rainbow WineTelling
19/6 – 19:30; 20/6 – 18:30; 21/6 – 19:30; 25/6 – 19:30; 26/6 – 19:30; 28/6 – 19:30
6 appuntamenti live sul canale instagram di Milano Wine Week.
Milano Wine Week supporta il Milano Pride e approfondisce le storie d’incontro tra il vino e alcune personalità milanesi in diretta dai locali LGBT+ di Porta Venezia. Il vino diventa l’elemento conviviale che stimolerà una conversazione informale, intima e divertente che farà emergere storie curiose, personali e molto altro.
Digital Show
ogni mercoledì sera, 21:20, in esclusiva sul canale Twitch del Milano Pride
Un vero e proprio live show condotto da Daphne Bohémien con artisti queer italiani e internazionali.
Rights must go on
22/6, ore 19:30
Perché Pride e festival LGBTQ+ non si devono fermare in mezzo alla pandemia.
Una chiacchierata con Tiziana Fisichella (Milano Pride), Debora Guma (Festival Mix), Francesco Pintus (Milano Pride) e Paolo Armelli (Festival Mix)
Scopriamo il Milano Pride
23/6, 21:30
La Wanda Gastrica presenta le associazioni del Coordinamento Arcobaleno, le loro voci e le loro istanze.
Tuttinpiazza
26/6, ore 21
Gli autori dei documentari Claudio Cipelletti e Valerio Governi dialogano con il politico e attivista Franco Grillini. Corredano il talk il ciclo dei documentari che raccontano la storia del movimento LGBT+ italiano, mandati in visione sul canale YouTube del Milano Pride dal 19/6.
Evento di chiusura
27/6, orario TBD – in esclusiva su YouTube
In mancanza dell’evento conclusivo della parata, il Milano Pride trasferisce tutto online. Una serie di discorsi e interventi delle associazioni e delle varie realtà che sono l’anima di questo Pride, la partecipazione delle istituzioni e una line up di artisti e performer.
Maggiori informazioni sul sito di MilanoPride
#UseYourVoice
#MilanoPride
#FamiglieREsistenti