
Un grande passo per i diritti umani in questo piccolo paese dei Balcani.
Con 42 voti su 81 seggi, il parlamento del Montenegro ha approvato la legge che regolarizza le unioni civili tra persone dello stesso sesso, facendola entrare in vigore ieri, mercoledì 1 luglio 2020.
Duško Marković, primo ministro del Montenegro, ha descritto l’evento come “un grande passo nella giusta direzione per la società montenegrina, per la sua democrazia che mostra maturità e processi di integrazione ”.
Con lui, anche il presidente del Montenegro, Milo Đukanović, ha accolto con favore la nuova legge con un post su Twitter:
?? is one step closer to joining the most developed world democracies! By adopting the Law on Same Sex Life Partnership, ?? is for the first time regulating the legal rights of same-sex couples! #LGBT@UNHumanRights@EURightsAgency@ILGAEurope
— Milo Đukanović (@predsjednik_cg) July 1, 2020
Il gruppo di patrocinio LGBT Forum Progress, la prima e più antica organizzazione LGBT+ del Montenegro, ha pubblicato un post su Twitter per celebrare questo nuovo disegno di legge
The Parliament of Montenegro just passed the Law on same-sex partnerships, with 42 votes in favor. Historic day for all of us and the #LGBTI movement in Montenegro!
?️??️??️?
— LGBT Forum Progres (@LGBTFP) July 1, 2020
Sfortunatamente, come accade in alcuni altri paesi europei, come ad esempio l’Italia, anche se le coppie omosessuali montenegrine hanno quasi tutti gli stessi diritti delle coppie eterosessuali, non sono ancora in grado di adottare o prendere in affidamento figli.
Potresti pensare che la maternità surrogata sia la soluzione … ma no! La maternità surrogata è vietata per tutte le coppie, indipendentemente dall’orientamento sessuale, e per le coppie lesbiche il paese non consente la fecondazione in vitro.
Almeno la comunità LGBT+ del Montenegro ha qualcosa da festeggiare dopo un brutto inizio del 2020 con questa pandemia causata dal Coronavirus.