Il Sole Di Notte – Recensione

Il Sole di Notte

Una sala di attesa di un aeroporto, uno sguardo, due parole e la vita che cambia per sempre.


Due anime molto diverse tra loro, ma destinate a diventare una cosa sola. Un amore che attraversa il mondo, supera barriere e ostacoli, schemi mentali, pregiudizi e paure. Affronta persino un virus mortale e una pandemia senza precedenti.

Andrea è italiano e vive a Berlino, con una laurea in ingegneria sacrificata in favore dell’amore per la musica. Andrea ha paura di essere felice: un po’ per le esperienze passate, un po’ perché crede di non meritarlo fino in fondo. Uno schema già sentito, vero, ma ancora terribilmente attuale. Quello che serve ad Andrea è un ciclone di freschezza, leggerezza e passione. E questo ciclone si chiama Josè: un giovane messicano molto energico e desideroso di assaggiare appieno la vita, ma anche coraggioso abbastanza da buttarsi a capofitto in una passione che attraversa oceani e mesi di attese.

Un amore che cambierà profondamente il nostro protagonista, il quale accoglie Josè nella sua vita e con lui condivide tutto: casa, amici, passioni e interessi. Senza freni e senza remore – perché è così che va vissuto un amore – ma ahimè, le vicissitudini della vita riportano Josè nel suo Messico.

Questi mesi di separazione diventano quella voce che urla nel silenzio della notte,che ci sveglia e ci costringe a pensare: Andrea ascolta la propria parte razionale e crede di dover troncare questo rapporto… eppure Josè sembra determinato ad amare per entrambi, almeno fino a quando…

 

Nicola Campanelli

Il sole di notte‘, edito da Smith edizioni, è l’opera di Nicola Campanelli, danzatore presso la Compagnia di danza contemporanea “Connecting Fingers”, di base a Berlino.
Una storia piena di amore e di moltissime dinamiche in cui ognuno di noi ritroverà qualcosa di se’ e del proprio vissuto. Un romanzo dal gusto vagamente retrò, ma che ben descrive le dinamiche interne di una coppia. E non solo omosessuale perché, come è chiaro leggendo le peripezie di Andrea e Josè, l’amore è universale, costellato da gioie e dolori che TUTTI abbiamo provato.
Per questo, ‘Il sole di notte‘ si fa leggere con piacere e, nonostante ci siano un po’ di ingenuità narrative e certi dialoghi risultino un po’ meccanici e didascalici, è davvero facile emozionarsi seguendo le avventure di questi innamorati in giro per il mondo. Ci fosse stato qualche bel coup de théâtre, soprattutto nella seconda parte, il suo valore sarebbe aumentato e non di poco. Ciononostante, complimenti all’autore per aver saputo raccontare qualcosa che sicuramente non è nuovo, ma è comunque godibile e intenso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *